• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [6]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Informatica [2]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]

macchia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

macchia¹ /'mak:ja/ s. f. [lat. macula]. - 1. [piccola area di colore diverso dall'area circostante causata dalla caduta di un liquido e sim. su un tessuto, una superficie, ecc.: una m. d'unto, d'inchiostro] [...] ≈ chiazza, (lett.) macula, (fam.) patacca. 2. (estens.) [zona di colore diverso che punteggia la pelle e sim.: avere delle m. rosse sul viso] ≈ chiazza. ▲ Locuz. prep.: a macchie [detto del mantello di ... Leggi Tutto

macula

Sinonimi e Contrari (2003)

macula /'makula/ (o macola) s. f. [dal lat. macŭla], lett. - 1. [piccola area di colore diverso dall'area circostante causata dalla caduta di un liquido e sim. su un tessuto, una superficie, ecc.] ≈ [→ [...] MACCHIA¹ (1)]. 2. (fig.) [ciò che deturpa moralmente la purezza dell'onore, della coscienza e sim.] ≈ [→ MACCHIA¹ (3)] ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] . la cucina. In questo caso è molto com. il sinon. tinteggiare, oltre ai già cit. pitturare e tingere e, nell’area centro-merid., pittare. Com., per le pareti, è anche imbiancare, non necessariamente limitato a una tintura bianca. Talora d. può anche ... Leggi Tutto

spandere

Sinonimi e Contrari (2003)

spandere /'spandere/ [lat. expandĕre, der. di pandĕre "aprire, distendere", col pref. ex-] (coniug. come espandere, ma il pass. rem. e il part. pass. sono molto rari). - ■ v. tr. 1. [distribuire uniformemente [...] : il vino rischia di s. (sulla tovaglia)] ≈ riversarsi, spargersi, versarsi. ‖ rovesciarsi. 3. (estens.) [essere avvertibile o visibile in un'area più vasta, spec. con la prep. per: un profumino d'arrosto si spande per la cucina] ≈ diffondersi, (lett ... Leggi Tutto

spargere

Sinonimi e Contrari (2003)

spargere /'spardʒere/ [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). - ■ v. tr. 1. [gettare o mandare qua e là: s. i fiori sulla tomba; [...] liquido e sim., uscire da un recipiente, con la prep. su] ≈ [→ SPANDERSI (2)]. 2. (estens.) [essere avvertibile o visibile in un'area più vasta, spec. con la prep. per] ≈ [→ SPANDERSI (3)]. 3. a. (estens.) [andare in varie direzioni, con la prep. per ... Leggi Tutto

ramo

Sinonimi e Contrari (2003)

ramo s. m. [lat. ramus] (pl. -i; anticam. anche pl. femm. ràmora). - 1. (bot.) [ognuna delle parti in cui si divide il fusto di una pianta cormofita] ≈ ‖ rametto, ramoscello. ● Espressioni: ramo primario [...] o suddivisione di una disciplina, di un insieme di attività e sim.: l'ittiologia è un r. della zoologia] ≈ ambito, area, branca, campo, dominio, parte, settore. b. [articolazione o suddivisione di un ente, di un'istituzione e sim.: r. assicurativo ... Leggi Tutto

bacino

Sinonimi e Contrari (2003)

bacino s. m. [lat. ✻bac(c)inum, prob. di origine gallica]. - 1. (non com.) [recipiente di forma circolare destinato a contenere acqua o altri liquidi] ≈ [→ BACILE (1)]. ● Espressioni: volta a bacino → [...] chiusa o no da tutti i lati] ≈ abbassamento, avvallamento, conca, depressione. ⇓ dolina, foiba. ↔ prominenza. 5. (burocr.) [area geografica e sociale alla quale appartengono gli utenti di un determinato settore: il b. di una scuola] ≈ bacino d'utenza ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] . la cucina. In questo caso è molto com. il sinon. tinteggiare, oltre ai già cit. pitturare e tingere e, nell’area centro-merid., pittare. Com., per le pareti, è anche imbiancare, non necessariamente limitato a una tintura bianca. Talora d. può anche ... Leggi Tutto

superficie

Sinonimi e Contrari (2003)

superficie /super'fitʃe/ (non com. superfice) s. f. [lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] (pl. -ci, non com. -cie). - 1. [parte esterna di un corpo: la s. di un frutto] ≈ esterno. ⇓ buccia, [...] [a quel che si può capire da un'occhiata superficiale] ≈ [→ SUPERFICIALMENTE (3)]. 2. (estens.) [porzione della crosta terrestre: una s. edificabile] ≈ area, suolo, terreno, zona. 3. (geom.) [ente geometrico a due dimensioni (lunghezza e larghezza ... Leggi Tutto

riserva

Sinonimi e Contrari (2003)

riserva /ri'sɛrva/ s. f. [der. di riservare]. - 1. [il fatto di riservare per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell'esercizio di un'attività, del godimento [...] legge tutte le attività che nuocciono alla conservazione dell'equilibrio ecologico naturale: r. naturale] ≈ oasi, parco. b. (venat.) [area in cui la caccia è sottoposta a speciali restrizioni] ≈ (non com.) bandita. 3. [il mettere da parte prodotti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
area
Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali