• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Botanica [7]
Industria [5]
Biologia [5]
Geografia [5]
Zoologia [4]
Medicina [4]
Geologia [3]
Lingua [3]
Militaria [2]
Storia [2]

areale

Vocabolario on line

areale agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento [...] con l’area di diffusione di una lingua: figura a., rappresentazione grafica schematica di un fenomeno linguistico in funzione della sua disposizione geografica; norme a., quelle norme che si desumono dall’osservazione ... Leggi Tutto

stenomediterràneo

Vocabolario on line

stenomediterraneo stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono [...] qualificano le piante presenti nelle varie suddivisioni territoriali: per es., stenomediterranee settentrionali sono le piante che vivono lungo le coste a nord dell’areale mediterraneo, come le coste meridionali dell’Europa, dalla Spagna alla Grecia. ... Leggi Tutto

relitto

Vocabolario on line

relitto agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] (relitti adattativi), oppure aver conservato i loro caratteri in ambienti rifugio che presentano le stesse caratteristiche dell’areale originario della specie (relitti conservativi), come per es. il camoscio, un tipico relitto glaciale alpino. Il ... Leggi Tutto

puma

Vocabolario on line

puma s. m. [voce ispanoamer., di origine quechua], invar. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis concolor), chiamato anche coguaro, leone d’America, diffuso con varie sottospecie nell’America Settentr., [...] , con pelame rasato, di colore uniforme tra il fulvo bruno e il grigio argento a seconda delle sottospecie. Nelle varie parti dell’areale si è adattato a vivere in ambienti diversi, dalle foreste alle pianure aperte, alle paludi e alle zone rocciose. ... Leggi Tutto

sanguinària¹

Vocabolario on line

sanguinaria1 sanguinària1 s. f. [dal lat. (herba) sanguinaria (femm. di sanguinarius «sanguinario»), col sign. 1]. – 1. Nome comune di un geranio (Geranium sanguineum), chiamato anche malvaccini, con [...] areale eurasiatico, che vive anche in Italia nei boschi cedui e nei cespuglieti xerofiti: ha rizoma allungato, fusto molto ramoso, foglie a lamina rotondeggiante suddivisa in lacinie, fiori con petali rosei bilobati. 2. Graminacea (Digitaria ... Leggi Tutto

pungitòpo

Vocabolario on line

pungitopo pungitòpo (o pugnitòpo) s. m. [comp. di pungere e topo]. – Suffrutice della famiglia liliacee (Ruscus aculeatus), detto anche rusco, alto fino a 6-8 dm, comune nei lecceti e nei boschi caducifogli [...] termofili, in un areale corrispondente con le coste mediterranee: ha un rizoma orizzontale con fusti eretti, di consistenza quasi legnosa e persistenti, che portano rametti estremi trasformati in fillocladî; questi, molto simili a lamine fogliari, ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] (v. scala, n. 4) o con le locuzioni v. forte, teso, leggero, ecc. A seconda dell’andamento nel tempo, dell’ampiezza areale e di altre caratteristiche, si distinguono tra i tipi di vento più importanti: v. costante, che spira tutto l’anno nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] ajaia), un tempo nidificante dagli Stati Uniti sud-orientali fino all’Argentina e al Cile; attualmente, per cause antropiche, l’areale riproduttivo si è molto ridotto ed è limitato alla Florida. 4. Pesce s., altro nome della spatolaria, e nome region ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

spaziale

Vocabolario on line

spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] v. anche spazialità). Per movimento s., come tendenza artistica moderna, v. spazialismo. d. Linguistica s. (o areale), sinon. di geolinguistica. ◆ Avv. spazialménte, relativamente allo spazio, per quanto riguarda lo spazio: rappresentare spazialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

strelitziàcee

Vocabolario on line

strelitziacee strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] con tronco non ramificato, ad accrescimento secondario, che possono essere alte anche diversi metri. Comprendono pochi generi con areale disgiunto nelle regioni calde o temperato-calde dell’emisfero meridionale: tra essi, Strelitzia del Sud Africa e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
areale
Ecologia In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una specie è il risultato della sua storia...
areale
areale areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: proprietà caratteristica dei moti centrali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali