geolinguistica
geolinguìstica s. f. [comp. di geo- e linguistica]. – Corrente della linguistica, denominata anche geografia linguistica, linguistica areale o spaziale, che ha per oggetto di studio la [...] distribuzione geografica dei fenomeni linguistici comuni alle diverse varietà di un dialetto o ai varî dialetti di un gruppo linguistico. Sussidio fondamentale per lo studio della geolinguistica (e insieme ...
Leggi Tutto
turaniano
agg. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In botanica, detto di specie con areale che si estende dal Mediterraneo orientale all’Asia anteriore attraverso l’Anatolia e l’Iran; [...] sono piante di stazioni aride (Eryngium campestre) e salse litorali (Salsola kali, Artemisia maritima), e anche introdotte con la coltura del frumento (Ranunculus arvensis, Matricaria camomilla, ecc.) ...
Leggi Tutto
paliuro
s. m. [lat. scient. Paliurus, dal gr. παλίουρος]. – Genere di piante della famiglia ramnacee comprendente poche specie con areale dall’Europa merid. fino al Giappone, simili alla marruca. ...
Leggi Tutto
neoendemismo
s. m. [comp. di neo- e endemismo]. – In biologia, presenza, in un territorio circoscritto, di una specie animale o vegetale che vi sia comparsa in epoca relativamente recente, e il cui areale [...] di distribuzione sia limitato a tale territorio (cfr. endemismo) ...
Leggi Tutto
neoendemita
s. m. [comp. di neo- e endem(ico)] (pl. -i). – In biologia, specie endemica che sia comparsa solo in epoca relativamente recente nel suo areale di distribuzione. ...
Leggi Tutto
subendemico
subendèmico agg. [comp. di sub- e endemico] (pl. m. -ci). – Quasi, o parzialmente, endemico; in partic., in zoologia e botanica, detto di animali o di piante presenti anche in piccole zone [...] al margine del loro tipico areale. ...
Leggi Tutto
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo [...] centro-occid., e che in Italia è localizzata soprattutto in Sardegna: è pianta longeva (può superare i 300 anni), alta fin oltre 20 m, con tronco che può raggiungere un diametro di circa 150 cm, e ha portamento ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] l. contrastiva, che mette invece a confronto struttura e funzionalità di due lingue indipendentemente dall’affinità genetica; l. areale o spaziale, o geolinguistica, che cerca di mettere in relazione i processi innovativi di lingue e dialetti con la ...
Leggi Tutto
starna
s. f. [da una voce preromana presente in molte lingue romanze]. – Uccello della famiglia fasianidi (lat. scient. Perdix perdix), originario dell’Europa orientale, sedentario e nidificante in Italia, [...] l’eccessiva pressione venatoria (è infatti uno dei capi di selvaggina più ricercati), hanno contribuito a contrarre notevolmente l’areale della specie e il numero delle coppie nidificanti. ◆ Dim. starnòtto (m.) e starnottino (m.), starna giovane ...
Leggi Tutto
lava
s. f. [forse affine al lat. labi «scivolare»]. – 1. a. Materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per [...] effusive; si hanno l. acide, ricche di silice (oltre il 65%), che si consolidano rapidamente formando effusioni di distribuzione areale modesta e forte spessore, e l. basiche (meno del 52%), povere di silice, che danno luogo a vasti espandimenti ...
Leggi Tutto
Ecologia
In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una specie è il risultato della sua storia...
areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: proprietà caratteristica dei moti centrali;...