area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] costellata di vulcani; a. ciclonica, anticiclonica, zona di bassa o di alta pressione; in biogeografia, a. di distribuzione (o areale s. m.), il territorio entro il quale vive un animale o una pianta, o una qualunque categoria sistematica del regno ...
Leggi Tutto
areolare
agg. [der. di areola]. – Relativo a un’areola, o più genericam. a un’area. In cinematica, velocità a., sinon. di velocità areale (v. velocità). In geografia fisica, erosione a., quella che agisce [...] sulla superficie compresa tra due fondivalle, dovuta ad agenti atmosferici, biologici, ecc., contrapposta all’erosione lineare, dovuta essenzialmente a correnti d’acqua delimitate entro solchi di scorrimento ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] (che consiste nella comparsa irregolare, per tempi e luoghi, di un alto numero di individui), dall’espansione dell’areale di una specie e dalla dispersione degli individui giovani verso nuovi territorî; si verifica in tutte le classi animali e ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] dimensioni fisiche dell’inverso di un tempo e si misura, nel sistema SI, in radianti al secondo (rad/s); v. areolare (o areale), in un moto piano di un punto rispetto a un riferimento polare, il rapporto tra l’areola spazzata dal raggio vettore in un ...
Leggi Tutto
salvia
sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] nelle regioni meridionali e sicuramente indigena nel triestino, le cui stazioni si collegano attraverso l’Istria al suo areale, che si estende dalla regione balcanica alla Turchia e all’Egitto; come pianta medicinale ha proprietà antisettiche ...
Leggi Tutto
Ecologia
In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una specie è il risultato della sua storia...
areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: proprietà caratteristica dei moti centrali;...