• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geologia [10]
Zoologia [4]
Industria [4]
Botanica [3]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

sfarinare

Vocabolario on line

sfarinare v. tr. e intr. [der. di farina, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. tr. Ridurre in farina i grani di frumento macinandoli; estens., ridurre in polvere simile a farina: s. le patate; s. l’intonaco [...] ; più com. nella forma intr. pron. sfarinarsi: le patate di questa qualità si sfarinano facilmente, dopo cotte; muri di pietra arenaria: pietra giallognola che si taglia con il coltello, tanto è tenera, e quando sta al sole, senza intonaco si sfarina ... Leggi Tutto

tremolina

Vocabolario on line

tremolina s. f. [der. di tremolo, tremolio, per il movimento continuo di questi anellidi quando sono in vita]. – Nome con cui si indicano correntemente alcuni anellidi marini usati come esca per pescare [...] con l’amo; si tratta dell’arenaria, o, più comunem., del lombrico di mare. ... Leggi Tutto

cenomaniano

Vocabolario on line

cenomaniano agg. e s. m. [dal nome dei Cenomàni, antico popolo della Gallia]. – In geologia, il piano più antico del periodo cretaceo superiore, rappresentato, per es., dalla craie, calcare polverulento [...] di facies neritica del bacino di Parigi, del Giura e delle Fiandre, e, in Italia, dalla pietra forte, arenaria compatta della Toscana, e dai giacimenti di bauxite del Gargano e dell’Istria. Trasgressione c., grande invasione marina, avvenuta nel ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
arenaria
Roccia sedimentaria clastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 e resistenza a compressione di 60-100 N/mm2. Le a. vengono suddivise in silicoclastiche...
ARENARIA
Genere (Brisson 1760) di Uccelli dell'ordine dei Trampolieri, o Grallae, famiglia Charadriidae, a cui appartiene il voltapietre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali