aspidosperma
aspidospèrma s. m. [lat. scient Aspidosperma, comp. di aspido- e del gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante apocinacee con una cinquantina di specie, quasi tutte arboree, dell’America tropicale; [...] importante è Aspidosperma quebracho-blanco, della Bolivia, Argentina, ecc., la cui corteccia, amara, dotata di proprietà espettoranti ed emetiche, anticam. era usata come antifebbrile. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] ; v. alta o bassa, forte o esile, sonora, piena, tonante, con riferimento all’intensità e al volume; v. acuta, argentina, squillante o cupa, grave, sorda, e v. chiara, limpida o gutturale, nasale, roca, con riferimento al timbro e alla risonanza ...
Leggi Tutto
subandino
agg. [comp. di sub- e Ande (v. andino)]. – In geografia fisica, detto dei rilievi che corrono paralleli alla catena andina, specialmente in Argentina: sierre s., sistema subandino. ...
Leggi Tutto
cabassu
s. m. [lat. scient. Cabassous, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di armadilli, lunghi circa 50 cm, con coda quasi scoperta, che abitano l’America Merid. e sono particolarmente diffusi [...] in Brasile, Paraguay e Argentina settentrionale. ...
Leggi Tutto
vidalita
〈bidħalìta〉 s. f., spagn. [da una locuz. mista spagn. e quechua, propr. «vita mia», ricorrente nei ritornelli]. – Canzone popolare argentina, di tempo lento e di intonazione malinconica, con [...] carattere di monologo interiore, cantata di solito con accompagnamento di chitarra; è stata spesso adottata da musicisti sudamericani per composizioni a fondo folcloristico ...
Leggi Tutto
allumacatura
s. f. [der. di allumacare]. – Traccia argentina di muco che lasciano le lumache strisciando; per estens., le strisce che restano sui vestiti stirati contro pelo, o in genere senza il panno [...] bagnato ...
Leggi Tutto
polo2
pòlo2 s. m. e f. [dall’ingl. polo, che è dal tibetano pulu «palla»; nel sign. 2, abbrev. dell’ingl. polo shirt «camicia da polo»], invar. – 1. s. m. Sport di origine asiatica importato dalle colonie [...] britanniche in India nella 2a metà del sec. 19° e quindi diffusosi spec. nei paesi anglosassoni e poi anche in Argentina: consiste in una partita giocata su campo erboso tra due squadre formate ciascuna di quattro giocatori a cavallo, i quali, ...
Leggi Tutto
iaborandi
s. m. [dal port. jaborandi ‹ˇ∫ḁbℏurã′di› e dallo spagn. jaborandi ‹kħabℏoràndi›, voci di origine tupi]. – Arbusto della famiglia rutacee (Pilocarpus pennatifolius), del Brasile e dell’Argentina, [...] alto da uno a tre metri, con fiori piccoli, r0ssobruni, in lunghi grappoli. Dalle foglie, lungamente picciolate, per distillazione, si ricava un olio essenziale (olio di i.), liquido di color giallo, che ...
Leggi Tutto
pibe
〈pìbℏe〉 s. m., ispanoamer. [affine all’ital. pivello]. – Ragazzo; è voce gerg., in uso spec. in Argentina come appellativo affettuoso rivolto anche a persone di età adulta. ...
Leggi Tutto
neotomio
neotòmio s. m. [lat. scient. Neotomys, comp. di neo- e del nome del genere Otomys «otomio»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, con un’unica specie, Neotomys ebriosus, che vive in [...] Perù, Bolivia e Argentina. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
Nome d'arte di Antonia Mercé y Luque (Buenos Aires 1890 - Baiona 1936), danzatrice e coreografa spagnola; rinnovò il teatro di danza spagnolo, fondendo gli elementi della danza accademica con quelli delle tipiche danze nazionali.