contento1
contènto1 agg. [lat. contĕntus, part. pass. di continere «contenere», quindi propr. «contenuto; pago di qualche cosa»]. – 1. Appagato, soddisfatto di quanto si fa o si riceve; si costruisce [...] è mai c. di nulla; nell’uso ant. e letter. si costruisce anche con la prep. a: Ben molte volte [la terra] Argento ed or disprezzerà, contenta A polizze di cambio (Leopardi); in partic., essere o stare c. a una cosa, limitarsi a quella, non chiedere ...
Leggi Tutto
ozobromia
ożobromìa s. f. [comp. di ozo(no) e bromo]. – Procedimento chimico che permette di trasformare una comune stampa alla gelatina-bromuro d’argento in una immagine su carta fotografica da trasporto [...] (o al carbone), indipendentemente dall’azione esercitata dalla luce ...
Leggi Tutto
scapperuccia
scapperùccia s. f. (e scapperùccio s. m.), ant. – Varianti di capperuccia (e capperuccio): si mostrava ... con una cappa di rosato foderata di verde, con la scapperuccia di broccato di argento [...] (Aretino) ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] dell’elemento o composto che si considera costituente principale: miscela r. in o di ossigeno, minerale r. in o di argento (contrapp. a povero). Nei motori a combustione interna, miscela r., in cui l’aria è in difetto rispetto alla quantità ...
Leggi Tutto
emblema
emblèma s. m. [dal lat. emblema, gr. ἔμβλημα, propr. «cosa inserita», dal tema di ἐμβάλλω «gettar dentro»; il termine acquista il sign. moderno con l’opera Emblematum liber (1531) di A. Alciato] [...] tessere minuscole e policrome su una sottile lastra di marmo o su un tegolone che si incastrava poi al centro del pavimento tessellato. b. Pezzo di metallo nobile scolpito ad alto o basso rilievo, incastrato sul fondo interno delle tazze d’argento. ...
Leggi Tutto
merletto
merlétto s. m. [dim. di merlo3, per le punte della guarnizione che (nel sign. 1) ricordano le merlature architettoniche]. – 1. Guarnizione, terminante generalmente in piccole punte, che si applica [...] che si ottiene, a mano e attualmente anche a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni sorta, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare o guarnire capi di biancheria femminile o da ...
Leggi Tutto
aspersorio
aspersòrio s. m. [dal lat. eccles. aspersorium, der. di aspergĕre «aspergere»]. – 1. Strumento di argento o di altro metallo terminante in una piccola palla traforata, con setole o senza, [...] che serve ad aspergere d’acqua benedetta persone o cose (detto anche aspèrges). 2. Pugnale del sec. 16° costituito da una lama fissa al manico e da altre due lame mobili che, aprendosi per mezzo di una ...
Leggi Tutto
gianuino
gianüino s. m. [dal nome di Giano, antica divinità romana]. – Moneta d’argento coniata dalla repubblica di Genova nel 1668-69 perché avesse corso nel Levante, con i tipi dello stemma della città [...] e della testa di Giano bifronte, e con la leggenda in caratteri arabi ...
Leggi Tutto
cucchiaino
s. m. [dim. di cucchiaio]. – 1. Piccolo cucchiaio: un c. d’argento; c. da caffè, da gelato, ecc.; anche il contenuto stesso: un c. di sale, di medicina, di gelato. Per la locuz. fam. essere [...] da raccogliere o da raccattare col c. o col cucchiaio, v. cucchiaio. 2. Arnese da muratore a forma di piccola cazzuola, che serve per lavori di rifinitura e di stucco. 3. Nella pesca al lancio, piccolo ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] tavola di metallo per lo più cromato, di argento, legno, osso, ecc., che consta di un manico diritto o curvo terminante con una concavità ovale più o meno appuntita all’estremo; è usato per raccogliere e portare alla bocca pietanze liquide o ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...