polixene
polìxene s. m. [comp. di poli- e gr. ξένος «estraneo», con allusione ai molti elementi estranei in esso contenuti]. – Minerale, varietà di platino contenente ferro e altri metalli (radio, rutenio, [...] iridio, ecc.) nella proporzione da 3 a 11%, di colore da grigio acciaio chiaro a bianco argento. ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] nell’escreato di soggetti affetti da asma bronchiale. e. In ginecologia, dispositivo di vario tipo per lo più a forma di spirale, d’argento o di rame e di altri metalli, o, più spesso, di materiali plastici uniti a filo di rame, molto flessibile, che ...
Leggi Tutto
fibbia
fìbbia s. f. [lat. fībŭla, affine a figĕre «attaccare, appendere»]. – 1. Fermaglio d’osso, di metallo, di legno, di materiale plastico, ecc., di forma varia, provvisto di una traversa (staffa) [...] e di oreficerie; nei sec. 17°-18° ebbero gran voga le fibbie per scarpe, spesso di materiale prezioso (oro, argento), e talvolta tempestate di gemme. 2. In botanica, estroflessione laterale ripiegata a uncino che si forma nella cellula apicale delle ...
Leggi Tutto
sbioccare
v. intr. [der. di biocco (v. bioccolo), col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbiòcco, tu sbiòcchi, ecc.; aus. essere), letter. – Mostrarsi, apparire pallidamente, come avvolto da nebbia o come uscendo [...] da fiocchi di neve: finiti gli orti, cominciava l’oliveto, grigio-argento, una nuvola che sbiocca a mezza costa (I. Calvino); anche come intr. pron.: Lo squarcio che si sbiocca sui nevati Gioghi di Lunigiana (Montale). ...
Leggi Tutto
incassare
v. tr. [der. di cassa]. – 1. a. Mettere, sistemare in una o più casse, per conservare o per trasportare altrove: i. i libri, gli arnesi; i. la merce per la spedizione; i. un defunto, metterlo [...] nelle spalle. In araldica, scudo incassato, scudo partito di due smalti, uno dei quali entra nell’altro in forma di una mezza fascia (nel blasonare, si indica la posizione del primo, a destra o a sinistra: di rosso incassato d’argento a sinistra). ...
Leggi Tutto
allucciolato
agg. [der. di lucciola], non com. – Di tessuto di raso o di seta cosparso di pagliuzze d’oro o d’argento che col muoversi della persona sembrano accendersi e spegnersi. ...
Leggi Tutto
mescitoio
mescitóio s. m. [der. di mescere], ant. – Brocca di ceramica o d’argento, detta anche versatoio, con la quale nel Rinascimento si versava l’acqua, soprattutto per lavarsi le mani a tavola, [...] e perciò accompagnata di solito da una bacinella dello stesso materiale ...
Leggi Tutto
molletta1
mollétta1 s. f. [dim. di molla]. – 1. Nome di piccoli arnesi a molla, come quelli adoperati per fermare i panni stesi ad asciugare, per fermare i capelli, ecc. 2. Al plur., oggetto somigliante [...] a piccole molle da fuoco; in partic. quelle (d’argento, di metallo cromato, ecc.) usate a tavola per prendere lo zucchero in zollette, i cubetti di ghiaccio, ecc. ◆ Dim. mollettina. ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] edizioni composte in tale carattere, e in senso ampio quelle in formato e in caratteri minutissimi. 5. In numismatica, moneta d’argento del valore di 4 soldi di marchesini, coniata nella zecca di Ferrara dal duca Ercole I d’Este (1431-1505) e dai ...
Leggi Tutto
diamantino2
diamantino2 s. m. [dim. di diamante]. – Moneta d’argento del valore di 1 soldo di marchesini, coniata dal duca di Ferrara Ercole I d’Este (1431-1505) con i tipi dell’aquila e dell’anello [...] incastonato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...