giallo-punk
loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno [...] su giallo-punk, horror, pulp. Tra gli ospiti Dario Argento [testo] «Mammamiaquantosangue» è il sito Internet di un webzine frequentato dagli aficionados del «noir», del «giallo-punk» e dell’«horror», dove si possono trovare racconti, recensioni di ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] di una lastra di vetro sulla quale vengono realizzate, mediante la deposizione di uno strato metallico (generalm. argento, oppure, quando viene metallizzata la faccia anteriore della lastra, alluminio, platino, ecc.), le condizioni per un alto ...
Leggi Tutto
addosso
addòsso (ant. a dòsso) avv. – Sulle spalle, sul dorso, sulla persona (forma la prep. comp. addosso a): mettere, portare, tenere qualcosa a.; mettiti a. un vestito pesante; gli è caduto o gli [...] fig.: avere a. il malanno, la sciagura, la iella e sim.; tirarsi a. un guaio, un malanno, procurarselo; avere l’argento vivo a., non stare mai fermo; avere a. la maledizione, essere molto sfortunato, non riuscire a combinar nulla; avere il diavolo a ...
Leggi Tutto
pepaiola
pepaiòla (letter. pepaiuòla, region. peparòla) s. f. [der. di pepe]. – 1. a. Vasetto di vetro, cristallo, argento, acciaio inossidabile, o di altro materiale, anche plastico (e spesso in ceramica, [...] nel qual caso è per lo più foggiato in forme graziose di fantasia), per tenervi il pepe in cucina o a tavola, di solito bucherellato nella parte superiore per poterlo spargere; per l’uso in tavola, è spesso ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di [...] Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto il successore Vincenzo I Gonzaga (1587-1612), con la figura di s. Barbara nel dritto e un girasole nel rovescio. Barbarine furono poi chiamate le imitazioni ...
Leggi Tutto
trairo
tràiro (o traro) s. m. [adattam. del ted. Dreier, der. di drei «tre»]. – Denominazione italiana della moneta austriaca da tre carantani (Dreier); a Venezia si usò per indicare una piccola moneta [...] d’argento di bassa lega del valore di 5 soldi, coniata nel sec. 18° con il tipo della Giustizia e la leggenda Iudicium rectum. ...
Leggi Tutto
itterbio
ittèrbio s. m. [dal lat. scient. Ytterbium, der. del nome della località di Ytterby, in Svezia, dove fu rinvenuto]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Yb, numero atomico [...] 70, peso atomico 173,04, presente in natura in piccole quantità in quasi tutti i minerali contenenti ittrio; è un metallo di colore grigio argento, trivalente o bivalente, i cui composti sono, rispettivam., incolori o colorati in verde. ...
Leggi Tutto
ponso
ponsò agg. e s. m. – Adattamento ital. (dal sec. 17°) del fr. ponceau (v.), per designare sia la tonalità di rosso vivo e acceso, sia il colorante: un soprabito di velluto p. ricamato in argento [...] (Rovani) ...
Leggi Tutto
pepolese
pepolése s. m. – Moneta d’argento del valore di 2 grossi o 24 denari fatta coniare nella zecca di Bologna da Taddeo Pepoli nel 1338. ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo [...] . pres. pregante, anche come agg. e s. m. e f. (ma letter. e poco com.): i fedeli preganti; dalle canne dell’organo un tuono d’argento si spande sull’infinito murmure dei preganti (E. Cecchi). Per un’accezione e un uso partic., cfr. il sinon. orante. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...