emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di [...] , lubrificanti, vernici, ecc. E. sensibile, in fotografia, lo strato di gelatina in cui sono contenuti allo stato diffuso sali d’argento sensibili alla luce e che viene deposto su un supporto di vetro, di celluloide o di carta per costituire lastre ...
Leggi Tutto
bliaud
‹blió› s. m., fr. [dal fr. ant. blialt, di etimo ignoto]. – Veste maschile e femminile di origine asiatica, in uso nei sec. 11°-14°; quella femminile aveva maniche lunghe, strette sino al gomito [...] poi ampie sino a terra: talvolta pieghettata, veniva stretta alla vita da una cintura di cuoio, d’argento o di stoffa ricamata; il bliaud maschile era una tunica di stoffa ricca, imbottita e ricamata, aperta ai lati, e si portava anche sopra l’ ...
Leggi Tutto
barberina
s. f. [dal cognome Barberini]. – Nome delle monete, spec. di quelle d’argento o di mistura da 5 soldi, coniate in Avignone dal 1637 con il nome e l’effigie di papa Urbano VIII Barberini. ...
Leggi Tutto
girasole
girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] azzurro. b. G. orientale (o zaffiro occhio di gatto), varietà di zaffiro con riflesso interno tondeggiante o rettilineo. 4. Moneta d’argento del valore di 160 soldi o 8 lire mantovane, coniata fra il 1629 e il 1631, così chiamata per il fiore di ...
Leggi Tutto
alveolatura
s. f. [der. di alveolo]. – 1. In geologia, insieme di nicchie minute, ovoidali, sferoidali, fitte, affiancate, divise da materiali litoidi più resistenti, che gli agenti esogeni (acqua, vento), [...] su quelle più coerenti. 2. Nella costruzione di un motore, a. delle bronzine, processo cui viene sottoposto il rivestimento di argento di alcuni tipi di bronzine: consiste nel produrre un gran numero di alveoli (alcune centinaia per cm2) disposti a ...
Leggi Tutto
astigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a). Di Asti, città e capoluogo di provincia del Piemonte: il territorio a., i prodotti a.; abitante, originario o nativo di Asti; per antonomasia, l’A., [...] . 2. s. m. a. Con iniziale maiuscola, l’Astigiano, la provincia, la zona di Asti: i vini dell’Astigiano. b. Nome delle monete d’argento (grossi, denari, oboli, tornesi, ecc.) coniate dal comune di Asti dalla seconda metà del sec. 12° al sec. 14°. ...
Leggi Tutto
caseinato
caṡeinato s. m. [der. di caseina]. – In chimica, composto della caseina con un metallo: c. di sodio, di ferro, di argento (usato come battericida). ...
Leggi Tutto
limpido
lìmpido agg. [dal lat. limpĭdus, di origine incerta]. – 1. Nitido, trasparente, puro da componenti o elementi estranei che ne turbino la chiarezza: acqua, aria l.; un cielo l.; una notte l., [...] chiaro, senza velature o incrinature, e così note l., suono l. (di uno strumento musicale); Al limpidissimo suon de l’argento (Carducci); occhio, sguardo l., sereno, non turbato da passione, che rivela l’innocenza dell’animo; mente l., che vede e ...
Leggi Tutto
didramma
s. m. [dal lat. tardo didrachma -ătis, gr. δίδραχμον, comp. di δίς «due, due volte» e δραχμή «dramma»] (pl. -i). – Antica moneta greca d’argento (detta anche statere), del valore di due dramme. ...
Leggi Tutto
antoniniano
agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale [...] comunicazione dell’impero e delle principali rotte di navigazione, redatto probabilmente all’epoca di Caracalla. 2. s. m. Moneta d’argento introdotta nel 215 d. C. da Caracalla, del peso di circa 5 grammi e del valore di 20 assi, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...