argento /ar'dʒɛnto/ (ant. ariento /a'rjɛnto/) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa "brillare"]. - 1. (chim.) [metallo monovalente, di caratteristico color bianco, di notevole pregio] [...] : pop., argento vivo 1. [metallo] ≈ mercurio. 2. (fig.) [persona molto vivace] ≈ ciclone, terremoto. ▲ Locuz. prep.: d'argento [detto di capelli e sim.] ≈ bianco, canuto. ↓ grigio. 2. (estens.) [al plur., insieme di oggetti lavorati d'argento ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] . (estens.) [oggetto di forma simile a quella di un uovo: u. d'alabastro, d'argento] ● Espressioni: uovo da tè [piccolo recipiente bucherellato, spec. di ceramica o d'argento, a forma d'uovo, che viene riempito con foglioline di tè e immerso in acqua ...
Leggi Tutto
inargentare [der. di argento, col pref. in-¹] (io inargènto, ecc.). - ■ v. tr. (metall.) [rivestire d'un sottile strato d'argento: i. un vassoio] ≈ argentare. ■ inargentarsi v. intr. pron. [di capigliatura [...] e sim., diventare bianco] ≈ imbiancarsi, incanutire ...
Leggi Tutto
trapunto agg. [part. pass. di trapungere]. - 1. a. [cucito con lavoro di trapuntatura] ≈ impuntito, trapuntato. b. [che presenta un lavoro di ricamo: mantello rosso t. d'argento] ≈ ricamato, trapuntato. [...] 2. (fig.) [che ha l'aspetto di un lavoro di ricamo: cielo t. di stelle] ≈ adorno, costellato, decorato, ornato, tempestato ...
Leggi Tutto
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall'arcaico aevĭtas, der. di aevum "evo"]. - 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l'e. giovanile, tarda e.] ● Espressioni (con uso fig.): [...] . ● Espressioni: età di mezzo → □. 4. (mitol.) [ciascuna delle mitiche fasi della storia umana: e. dell'oro, dell'argento, del rame, del ferro] ≈ epoca, era. 5. (etnol.) [suddivisione dell'era antropozoica per quanto riguarda l'evoluzione dell ...
Leggi Tutto
legare (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco; l. il prigioniero] ≈ avvolgere, (non com.) [...] di copertina: l. in tela, in pelle] ≈ rilegare. b. [di gemme, collocare in un gioiello: l. in oro, in argento] ≈ incastrare, incastonare, montare. c. (gastron.) [far diventare densa una salsa e sim.] ≈ addensare. ↔ diluire, sciogliere. 3. (fig.) a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3)...
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o di abbellimento personale, e costituisce...