marnoso
marnóso agg. [dal fr. marneux, der. di marne «marna»]. – Ricco di marna; che abbonda o è costituito di marna: terreno m.; argilla m.; calcare m.; formazioni marnose. ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] , nel caso di rocce incoerenti, come le sabbie e le ghiaie, che possono divenire impermeabili, per es., se mescolate con argilla. In biologia, p. capillare, capacità dell’endotelio dei vasi capillari di permettere scambî gassosi e umorali col liquido ...
Leggi Tutto
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; [...] nel linguaggio poet. e ascetico, argilla o creta m., il corpo dell’uomo, destinato a dissolversi con la morte. Estens., la vita m. (poet. il corso m.), la vita umana, contrapposta alla vita eterna dello spirito. b. s. m. L’uomo, in quanto soggetto a ...
Leggi Tutto
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla [...] agg., tegola m.) con due scanalature centrali e agli orli scanalature e listelli sporgenti che si imboccano tra loro. c. Piastrella a forma esagonale per pavimenti, formata da argilla compressa, per lo più di colore rosso, ma anche bianco o nero. ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] con cui si verifica lo spessore delle varie parti di una forma prima della colata, consistenti in pallottole di argilla, stucco e altri materiali plastici, che, posti opportunamente nei punti dove si vuole controllare uno spessore, a forma ricomposta ...
Leggi Tutto
illuviale
agg. [der. del lat. scient. illuvium]. – In pedologia, lo strato in cui precipitano o flocculano le sostanze che vi giungono da quello soprastante (nelle zone temperate) o anche sottostante [...] (nelle zone tropicali), arricchendolo di argilla e ossidi di ferro e, nelle zone aride, anche di concrezioni calcaree. ...
Leggi Tutto
coroplasta
(o coroplaste) s. m. e f. [comp. del gr. χώρα «terra» e πλάστης «modellatore di argilla»] (pl. m. -i). – Chi modella statue e oggetti di terracotta, spec. con riferimento alla tecnica dei [...] vasai greci antichi ...
Leggi Tutto
ampolla
ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] e corpo a globo, a lente, a tronco di cono, adoperato già dagli antichi per contenervi gli olî del bagno o bevande varie, e oggi, in coppia, per portare in tavola, con apposita ampolliera, l’olio e l’aceto, ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, [...] più o meno mescolate a sabbia e ghiaia, contenenti grossi blocchi rocciosi spesso striati ...
Leggi Tutto
paratia
paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] , parete verticale formata da elementi di legno, ferro o cemento armato (palancole), oppure doppia parete di legname riempita di argilla battuta (tura), infissa nel fondo di un corso d’acqua e avente generalmente la funzione di impedire alle acque di ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi...
Vaso o altro oggetto fatto di argilla nerastra lucidata. Il b. nero è caratteristica produzione etrusca, fiorente specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. Fino alla prima metà del 6° sec. prevalgono forme piccole, decorazioni semplici baccellate...