golem
gòlem (o Gòlem) s. m. [dall’ebr. gōlem, propr. «embrione»]. – Figura mitica con sembianze umane, tipica della tradizione cabalistica ebraica, che si vuole creata da un ammasso d’argilla per opera [...] del rabbino praghese Löw sul finire del sec. 16°, ritenuta capace di difendere il popolo ebreo dai suoi persecutori, e che può essere evocata recitando una combinazione di lettere alfabetiche; tale essere ...
Leggi Tutto
deculminazione
deculminazióne s. f. [comp. di de- e culmine]. – In geografia fisica, fenomeno per cui le cime montuose, le creste, le dorsali vanno diminuendo di altezza col passare del tempo, più o [...] rocce di cui sono formate, delle condizioni in cui si trova la loro superficie, ecc. D. per stemperamento: fenomeno caratteristico delle regioni collinose formate prevalentemente di argilla, che facilmente si dissolve per azione dell’acqua piovana. ...
Leggi Tutto
bozzima
bòżżima s. f. [lat. tardo apozĕma, dal gr. ἀπόζεμα «decotto», der. di ἀποζέω «far bollire»]. – 1. Sorta di colla, di varia composizione, usata nell’imbozzimatura dei filati di cotone. 2. Miscuglio [...] molto acquoso di argilla e letame ben maturo, col quale si bagnano le radici di alberi da trapiantare, per favorirne l’attecchimento. 3. tosc. Intriso di crusca e acqua per i polli; per estens., materia collosa in genere, intruglio: questa minestra è ...
Leggi Tutto
lubrificante
agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, [...] di lubrificante vero e proprio. In geologia, l. tettonico, strato costituito di rocce a comportamento plastico (argilla, anidrite, gesso) intercalato a formazioni più rigide, in corrispondenza del quale possono verificarsi scollamenti, scivolamenti ...
Leggi Tutto
testo2
tèsto2 s. m. [lat. testu o testum «coperchio o vaso di terracotta»; cfr. testa1]. – 1. a. non com. Coperchio di coccio per coprire pentole o tegami. b. Teglia di coccio (e per estens. anche di [...] altre preparazioni analoghe: la piada cotta sul t. (in Romagna); Pian piano appoggio sopra due mattoni Il nero t. di porosa argilla (Pascoli). 2. ant. a. Coccio, terracotta in genere. b. Vaso di terracotta per tenervi piante: prese un grande e un bel ...
Leggi Tutto
e
〈é〉 cong. [lat. ĕt]. – 1. La più comune fra le congiunzioni; ha funzione semplicem. aggiuntiva, serve cioè a unire due parti del discorso che nella proposizione compiono il medesimo ufficio (io e tu; [...] e non s’è visto), di «eppure» (Vedi che non incresce a me, e ardo [Dante]; E tu degnasti assumere Questa creata argilla [Manzoni]); di «mentre» (tutti lavorano, e tu stai con le mani in mano). d. In altri casi esprime risoluzione, e corrisponde a ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] si parla metaforicamente di vasi d’ira e di vasi di misericordia che il vasaio forma entrambi da una stessa pasta d’argilla («An non habet potestatem figulus luti ex eadem massa facere aliud quidem vas in honorem, aliud vero in contumeliam?»); e più ...
Leggi Tutto
pisside
pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, [...] di forma varia (vaso con coperchio, scatoletta, ecc.), fatto di legno, argilla o avorio. b. Vaso sacro in forma di coppa con coperchio (che ulteriormente si copre con un velo), generalmente di metallo prezioso, e comunque sempre dorato all’interno, ...
Leggi Tutto
eblaita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Di Ebla, antica città della Siria (identificata con l’attuale località di Tell Mardīkh, circa 70 km a sud di Aleppo), che tra il 2500 e il 2250 a. C. fu sede [...] a partire dal 1964; questi hanno portato alla scoperta dell’archivio reale costituito di circa 15.000 tavolette di argilla in caratteri cuneiformi, il cui contenuto fornisce importantissime notizie sulla storia del Vicino Oriente nella 2a metà del 3 ...
Leggi Tutto
silt
s. m. [voce ingl., propr. «limo, sedimento di sabbia o fango»]. – In petrografia, categoria di rocce clastiche intermedie tra le areniti e le peliti, con granuli di dimensioni inferiori a quelle [...] della sabbia molto fine (1/16 di mm), ma superiori a quelle dell’argilla (1/256 di mm); con questo termine si designa in partic. il tipo sciolto, mentre quello coerente viene usualmente chiamato siltite. ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi...
Vaso o altro oggetto fatto di argilla nerastra lucidata. Il b. nero è caratteristica produzione etrusca, fiorente specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. Fino alla prima metà del 6° sec. prevalgono forme piccole, decorazioni semplici baccellate...