imbovinare
(o imbuinare) v. tr. [der. di bovina (o buina)]. – Cospargere l’aia di bovina (cioè di sterco bovino che, seccandosi, si rassoda), mista a terra e argilla, per pareggiare il terreno o colmarne [...] le fessure ...
Leggi Tutto
imbovinatura
(o imbuinatura) s. f. [der. di imbovinare, imbuinare]. – Strato d’argilla, terra, letame che, in alcune regioni, si usava stendere sulle aie allo scopo di spianarle e rassodarle. ...
Leggi Tutto
degnare
v. tr. e intr. [lat. dĭgnare o dĭgnari, der. di dignus degno»] (io dégno, ... noi degniamo, voi degnate, e nel cong. degniamo, degniate). – 1. tr. Giudicare una persona degna (o, più spesso, [...] .: alla mia povera casa venuta siete, dove, mentre che ricca fu, venir non degnaste (Boccaccio); E Tu degnasti assumere Questa creata argilla? (Manzoni). Nell’uso, è più com. con la particella pron.: si è degnato di sedere alla nostra mensa; non si ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda [...] s. m. Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione, per lo più di colore vivo e grana compatta, formati da argilla contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio che, purgata, macerata e impastata, da ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio [...] Castellana; lingua f. (o il falisco s. m.), il dialetto parlato dai Falisci, di tipo latino con influenze etrusche e osco-umbre; vasi f., crateri di argilla di color rosa pallido, con decorazioni e iscrizioni in falisco, prodotti nel sec. 4° a. C. ...
Leggi Tutto
gandarico
gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° [...] . d. C. centro politico, culturale e soprattutto religioso di grande importanza, di cui si conservano pregevoli testimonianze artistiche, spec. nella scultura (in pietra, stucco, argilla, terracotta, gesso), espressione di alta ispirazione religiosa. ...
Leggi Tutto
mission style
‹mìšën stàil› locuz. ingl. (propr. «stile missione»), usata in ital. come s. m. – Speciale stile architettonico sorto in California e successivamente diffusosi in altre regioni dell’America, [...] barocca spagnola, caratterizzato dal non avere nessun carattere bellico, al contrario di altre costruzioni coloniali spagnole; si tratta in genere di edifici di tipo primitivo, con scale a pioli e muratura in argilla cruda rivestita di calce. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] m. cementizî, prodotti inorganici preparati artificialmente per cottura, a temperature relativamente elevate, di particolari rocce (argilla, calcare, gesso), e successiva macinazione: la polvere così ottenuta (legante), mescolata con acqua, forma la ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] e indurendo fortemente; è ottenuto con la cottura ad alta temperatura (circa 1500 °C) di una intima mescolanza di calcare e argilla (nel rapporto medio di 77 e 23) e successiva macinazione molto spinta con l’aggiunta di gesso (5%). Con opportune ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] usi, e principalmente a contenere sostanze liquide (o anche semiliquide e incoerenti): v. di ceramica, di porcellana, di terracotta, d’argilla, di vetro, di cristallo, di marmo, d’alabastro, di rame, di bronzo, d’argento; v. ornamentali; un v. cinese ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi...
Vaso o altro oggetto fatto di argilla nerastra lucidata. Il b. nero è caratteristica produzione etrusca, fiorente specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. Fino alla prima metà del 6° sec. prevalgono forme piccole, decorazioni semplici baccellate...