spiegare
1. MAPPA SPIEGARE significa far capire, chiarire, rendere comprensibile qualcosa che non è semplice o è addirittura oscuro (s. un concetto filosofico; s. una terzina di Dante; s. il significato [...] a colei. La cosa era passata tra il marchese e Rocco Criscione, detto anche Rocco del marchese perché factotum di casa Roccaverdina.
Luigi Capuana,
Il marchese di Roccaverdina
Vedi anche Argomento, Discorso, Dubbio, Insegnare, Professore, Risposta ...
Leggi Tutto
terreno
1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] proprio t.), raggiungendo anche la lingua comune, nella quale, con senso figurato, la parola 5. ha acquisito il significato di argomento di discussione (è un t. un po’ infido e bisogna andare cauti; non riesco a seguirti su questo t.; il contrasto ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] a cose significa non fornire notizie o elementi di informazione (i documenti del tempo tacciono su questi avvenimenti; su quest’argomento la legge tace). 6. Quando è usato con un complemento oggetto, infine, il verbo tacere significa omettere di dire ...
Leggi Tutto
sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] usate nella produzione di beni e servizi (modelli di s.; politiche di s.; s. sostenibile). 3. Con riferimento a un argomento o a un ragionamento, invece, lo sviluppo è il suo svolgimento e approfondimento (lo s. di un concetto; dare maggiore s ...
Leggi Tutto
VERITÀ
1. MAPPA La VERITÀ è la caratteristica di ciò che è vero, cioè che è conforme e coerente con una realtà oggettiva (dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno; [...] in ambito filosofico e scientifico (la ricerca della v.; l’amore per la v.), 3. o anche ciò che è vero in relazione a un argomento o a un fatto specifico (conoscere, cercare, appurare la v. di quel che è accaduto; ciò che dico è la pura v.; giuro di ...
Leggi Tutto
variare
1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] eccessiva uniformità o monotonia (è opportuno v. ogni tanto metodo, sistema; le piace v. continuamente il guardaroba; saper v. l’argomento della conversazione; v. i numeri di uno spettacolo; v. gli esercizi; v. i cibi). 3. Quando è usato senza ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] uso di un mezzo in vista di un fine? (Alfonso Berardinelli, Foglio.it, 13 aprile 2019, Cultura) • Terra e pandemia. Argomento di struggente attualità. Ciò che abbiamo provato in questi mesi è senza dubbio un’esperienza nuova per la nostra società ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] 30.000 aziende che operano in regime di concessione” e manifestavano perplessità per aver dovuto “dedurre” che l’argomento sia “tornato nelle specifiche competenze” degli Affari regionali. (Francesco Sanna, Fatto Quotidiano.it, 26 ottobre 2014, Lobby ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] ’ultimo mezzo millennio; da qui l’idea di accogliere la definizione di Capitalocene, laddove esso «non è un argomento sulla storia geologica […] è, piuttosto, un tentativo di pensare la crisi ecologica». (Delio Salottolo, Scienzaefilosofia.com, 2019 ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] informazioni necessarie per comprendere quanto verrà narrato in seguito. 2. (fam.) Spiegazione lunga, pedante e noiosa. ♦ Marino Gamba, sindacalista, assistente universitario, da un decennio all'Innocenti ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...