romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] , popolati di draghi e di magia. (Giulia Ziino, Corriere della sera, 5 aprile 2004, p. 37, Cultura) • Cambiando argomento, segnaliamo che la top ten registra altre quattro new entry, a confermare la volatilità del periodo quasi natalizio: inchieste ...
Leggi Tutto
libro-documento
loc. s.le m. Pubblicazione che presenta documenti, talvolta inediti, o fornisce ampia documentazione sull’argomento trattato. ◆ [tit.] Ecco la verità che nessuno racconta / Il libro-documento [...] (Giornale, 1° maggio 2004, p. 7, Interni) • [tit.] Totò, il governo e le forbici della censura / Sesso e politica gli argomenti tabù. È in uscita un libro-documento sulla campagna di sospetti e persecuzioni che colpì l’attore dagli anni ’50 (Corriere ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] il mercato libero, determinati livelli dei cambî. 3. Nelle biblioteche, gruppo di libri o documenti riuniti insieme per affinità di argomento o, più spesso, provenienti da donazione o lascito (in questo caso, sono di solito denominati con il nome del ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] , nella trattazione: vennero poi a discutere di ...; più spesso con sostantivi o con locuzioni equivalenti: veniamo ora all’argomento principale; verremo anche a questo; v. al fatto, alla conclusione, al dunque, all’ergo; v. alle strette, concludere ...
Leggi Tutto
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] a una fase di discussione, approfondimento e consultazione; può precedere la redazione di un libro bianco. ◆ È ora di trovare il sistema di liberalizzare anche le fonti: «Altrimenti dobbiamo rassegnarci ...
Leggi Tutto
eroicizzare
eroiciżżare v. tr. [der. di eroico]. – Esaltare, rappresentare come eroe; trattare (un argomento) dandogli carattere eroico. ...
Leggi Tutto
vademecum
vademècum s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. vade mecum «va’, vieni con me»]. – 1. Denominazione e titolo di un volume di piccolo formato, spesso tascabile, contenente un prontuario [...] di nozioni relative a un determinato argomento, e per lo più a una tecnica o attività pratica: il v. del perito industriale, del rilegatore, del geometra. 2. Nel linguaggio di banca, con funzione di agg., assegno vademecum, sinon. di assegno a ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, [...] logica formale (v. predicare, n. 4) per tradurre il gr. κατηγορούμενα di Aristotele]. – 1. ant. a. Che può costituire argomento di predica religiosa: [san Bernardino] compose dua degnissime opere da predicare, l’una si chiama il Vangelo eterno, ... e ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] con melodie a forma di ballata, o componimento mottettistico del Rinascimento (fino a tutto il sec. 16°) sullo stesso argomento; nel sign. più noto, componimento drammatico sul martirio e la morte di Gesù, in stile tutto polifonico dapprima, poi ...
Leggi Tutto
imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] mia (Manzoni); anche, mancante di qualche parte che dovrebbe avere per essere perfetto, cioè intero, compiuto: dimostrazione, argomentazione imperfetta. b. Che ha qualche difetto o manchevolezza, e non raggiunge perciò la perfezione: l’uomo è per ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...