mitologico
mitològico agg. [der. di mitologia; cfr. gr. μυϑολογικός che significava «favoleggiatore, atto a raccontare favole»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la mitologia: il patrimonio m. greco; tradizioni [...] m.; narrazione m.; poema m., racconto m., e analogam. film m., che ha per argomento uno o più miti; dizionarietto m.; personaggio m., figura m. (in quest’ultimo sign., più esattamente mitico). Anche, che riguarda lo studio dei miti: trattato m.; ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, [...] di notevole estensione e di vasto respiro, di tono e argomento varî; secondo la materia trattata, si distinguono: p. epico, o eroico o mitico, come i poemi di Omero e di Virgilio; p. storico, come la Farsaglia di Lucano; p. cavalleresco, come l’ ...
Leggi Tutto
poetabile
poetàbile agg. [der. di poetare], letter. – Di argomento e sim. che può essere oggetto di poesia, che può essere trattato in versi: sentimenti di ordine poetico e sentimenti non poetici o non [...] poetabili (B. Croce) ...
Leggi Tutto
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto [...] Leopardi); con uso sostantivato: lettere contro alla maniera del poetare di Dante (G. Gozzi). 2. tr., non com. Trattare un argomento in poesia, narrare in forma poetica: Quelli ch’anticamente poetarono L’età de l’oro e suo stato felice (Dante); anche ...
Leggi Tutto
scotista
s. m. (pl. -i). – Esponente, seguace, fautore dello scotismo. Anche agg. (con il senso di scotistico): le opere, le dottrine s.; la psicologia s.; la critica s. di un argomento. Scuola s., l’insieme [...] dei seguaci, continuatori, interpreti delle dottrine e degli indirizzi filosofici e teologici di G. Duns Scoto; la scuola nacque ufficialmente nel 1633 quando uno speciale decreto impose ai lettori di ...
Leggi Tutto
poetico
poètico agg. [dal lat. pŏētĭcus, gr. ποιητικός, der. di ποιητής «poeta»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la poesia intesa come creazione: l’arte, l’attività p.; che è proprio o esclusivo della [...] : immagini, frasi, espressioni p.; che ispira o può ispirare poesia, che è degno di essere trattato in poesia: argomento, tema, personaggio p.; visioni p.; scritto in versi: componimento p.; opera, favola poetica. 2. Che è tipico, caratteristico ...
Leggi Tutto
poetizzare
poetiżżare v. intr. e tr. [dal lat. mediev. poetizare, intr.; nel sign. 2, der. di poetico]. – 1. intr. (aus. avere), letter. Poetare, comporre versi; anche, esprimersi in forma poetica: il [...] popolo ha un suo modo di poetizzare (Bacchelli). 2. tr., non com. a. Trattare in versi un argomento. b. Rendere più poetico un luogo, un fatto e sim. parlandone o scrivendone, o anche nella propria fantasia: p. un avvenimento, un ricordo. ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] ; i c. della morale; fissare, piantare i c. della convivenza civile; demolire i c. di un’accusa; in funzione appositiva: argomento c., principale, basilare. 3. ant. Punto cardinale. 4. Nell’antica Roma, la linea in direzione nord-sud tracciata dall ...
Leggi Tutto
qualche
(ant. 'qual che') agg. indef. [comp. di quale e che2], invar. (radd. sint.). – Non ha mai funzione di pron. (nella quale è sostituito da qualcuno), si usa molto raram. al plur., e si trova sempre [...] , indica la misura, il grado, indefinito ma di solito limitato, in cui tale qualità è posseduta: personaggio di q. rilievo; argomento di q. consistenza; mi sento d’affermarlo con q. certezza; si è espresso non senza q. ambiguità (talora riferito a ...
Leggi Tutto
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] o comprendere altri nomi, oggetti, elementi in un elenco: i. nel catalogo le ultime pubblicazioni, gli acquisti recenti; i. un argomento nell’ordine del giorno; nella lista degli invitati è stato inserito anche il tuo nome (oppure: sei stato inserito ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...