• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Letteratura [73]
Diritto [41]
Comunicazione [39]
Religioni [36]
Matematica [35]
Lingua [32]
Industria [32]
Medicina [28]
Storia [27]
Fisica [24]

trattazióne

Vocabolario on line

trattazione trattazióne s. f. [dal lat. tractatio -onis, der. di tractare «trattare»]. – 1. Il fatto di trattare di un determinato argomento: t. della causa, discussione orale della causa giudiziaria [...] scambio tra le parti di scritture preparatorie; discorso, scritto in cui un argomento è trattato: nell’ultimo suo volume, ha fatto un’ampia ed esauriente t. della materia; è un argomento che richiederebbe più ampia trattazione. 2. ant. Trattamento. ... Leggi Tutto

opposizione

Vocabolario on line

opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] o.; o. fiera, tenace, ostinata, accanita, sistematica. In una disputa o in un contraddittorio (non com.), obiezione, argomento contrario, replica: ribattere un’o.; rispondere alle o. degli avversarî. In diritto, atto giuridico inteso a impedire l ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] essere l’ultimo a parlare, a ribattere, a sostenere le proprie ragioni, ecc.; non è detta ancora l’ultima p., l’argomento non è ancora chiuso, c’è ancora possibilità di discutere; nelle contrattazioni, l’ultima p., il prezzo più basso che si propone ... Leggi Tutto

discussióne

Vocabolario on line

discussione discussióne s. f. [dal lat. discussio -onis, nel sign. assunto in lat. tardo; v. discutere]. – 1. Esame approfondito di una questione, fatto da due o più persone che espongono ciascuna le [...] non metto in d. la sua buona fede, la perfetta onestà del suo operato; anche, portare in discussione un tema, un argomento in un’assemblea: nel prossimo consiglio metteremo in d. il tuo progetto; essere fuori discussione, essere certo, fuori di ogni ... Leggi Tutto

discùtere

Vocabolario on line

discutere discùtere v. tr. e intr. [dal lat. discutĕre, comp. di dis-1 e quatĕre «scuotere»; propr. «agitare, scuotere in diverse parti», nel lat. tardo «esaminare discorrendo»] (pass. rem. discussi, [...] , ed è bene che ne discutiamo insieme; tutti nell’osteria si mettono a d. il caso, molto contenti di avere un argomento di conversazione così interessante (Gianni Celati). In partic., d. la tesi, sostenere l’esame di laurea (v. discussione, n. 1). 2 ... Leggi Tutto

ritòrcere

Vocabolario on line

ritorcere ritòrcere v. tr. [lat. *retŏrcĕre, dal class. retŏrquēre, comp. di re- e torquēre «torcere»] (coniug. come torcere). – 1. Torcere di nuovo, torcere o attorcere due o più volte su sé stesso [...] in senso opposto: Un dice che la luna si ritorse Ne la passion di Cristo (Dante); e fig.: non vedi che il tuo argomento si ritorce contro di te? Raro, torcersi con varî movimenti, contorcersi. ◆ Part. pass. ritòrto, anche come agg. e s. m. (v. la ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] : p. oltre, passar via, proseguire senza fermarsi, andare avanti, tirare diritto: passò oltre senza salutare (anche fig.: è un argomento scabroso, e sarà opportuno p. oltre); fece finta di non sentire e passò via; passa via!, o passa là!, scacciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ma¹

Vocabolario on line

ma1 ma1 cong. [lat. magis «più»; v. mai] (radd. sint.). – 1. Congiunzione coordinativa avversativa, esprimente spesso esplicita contrapposizione al termine che precede, il quale è per lo più espresso [...] è un sollievo (Manzoni). 2. a. In principio di periodo, si usa per indicare passaggio ad altro argomento, o per sollecitare il ritorno all’argomento che interessa: Ma torniamo al nostro assunto ...; Ma chi del canto mio piglia diletto, Un’altra volta ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] cosa (p. appunti, di una lezione e sim.); p. argomento da ...; p. campo, ant., prepararsi allo scontro arretrandosi alquanto, fare un lungo discorso prima di giungere all’argomento; prendersela calma, procedere lentamente, indugiare nell’adempimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ipòteṡi

Vocabolario on line

ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi [...] »), breve discorso premesso ai testi classici antichi di poesia e di prosa per esporne l’argomento e dare altre notizie. Anche (in lat. argumentum, o praefatio, prologus; gr. ὑπόϑεσις), breve introduzione ai varî libri della Bibbia, che ne espone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali