• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Letteratura [73]
Diritto [41]
Comunicazione [39]
Religioni [36]
Matematica [35]
Lingua [32]
Industria [32]
Medicina [28]
Storia [27]
Fisica [24]

bibliografìa

Vocabolario on line

bibliografia bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa [...] i libri di recente pubblicazione. c. Elenco, che si fa precedere o seguire a una monografia, a un articolo e sim., di opere relative all’argomento trattato. 3. Il complesso delle opere, saggi, articoli, ecc. che sono stati scritti su un determinato ... Leggi Tutto

elegìa

Vocabolario on line

elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico [...] , ecc. (in Grecia), di Tibullo, Properzio, Ovidio, ecc. (in Roma). In epoca medievale e moderna, componimento di vario argomento, riproducente (in modo adeguato alla metrica volgare) il distico classico, o poesia di vario metro e persino prosa ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] pop., s. un sacco, un mucchio di cose; lui sa sempre tutto! (spesso in tono iron., di chi pretende di dire la sua su ogni argomento); si dà tante arie, ma poi non sa mai niente; so una cosa sola, di non saper nulla, detto attribuito a Socrate (per lo ... Leggi Tutto

in medias res

Vocabolario on line

in medias res 〈immèdias rès〉 locuz. lat. (propr. «nel mezzo dell’argomento»). – Espressione di Orazio (Ars poet., 148) riferentesi all’arte narrativa di Omero, che inizia il racconto a metà degli avvenimenti, [...] a differenza di altri poeti epici, che cominciano gemino ab ovo (v. ab ovo). Nell’uso com., entrare in medias res, entrare subito nel vivo di un argomento, senza tanti preamboli. ... Leggi Tutto

quìa

Vocabolario on line

quia quìa cong., lat., usata in ital. come s. m. – Perché nel latino classico, era usata per introdurre prop. causali che danno ragione di un fatto. Nel lat. tardo e mediev. era usata come cong. dichiarativa, [...] più importa; lascia stare le chiacchiere (o i preamboli) e veniamo al quia!; stare al quia, attenersi ai fatti, all’argomento, o appagarsi della constatazione di un fatto, come nel noto verso dantesco State contenti, umana gente, al quia (Purg. III ... Leggi Tutto

eṡauriènte

Vocabolario on line

esauriente eṡauriènte agg. [part. pres. di esaurire, dal lat. exhauriens -entis, part. di exhaurire]. – Che esaurisce, che tratta compiutamente; detto soprattutto di discorso, scritto e sim. che tratti [...] a fondo un determinato argomento, in modo da dire su questo tutto ciò che poteva esser detto o comunque in modo soddisfacente rispetto alle attese: la tua risposta è stata e.; ha fatto un’e. relazione dei fatti; il volume è preceduto da un’e. ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] che rappresentazione scenica, ecc.; a. sacra, espressione usata nei sec. 17° e 18° per indicare un lavoro drammatico di argomento sacro o un oratorio eseguito con azione scenica. b. In relazione più diretta alle opere destinate alla recitazione, il ... Leggi Tutto

revenons à nos moutons

Vocabolario on line

revenons a nos moutons revenons à nos moutons 〈rëvnõ′ a no mutõ′〉 (fr. «torniamo alle nostre pecore»). – Frase che si ripete talvolta per richiamare il discorso all’argomento iniziale, e che corrisponde [...] bomba». Proviene da una farsa francese (del sec. 15°), intitolata Maistre Pierre Pathelin, dove un mercante, che divaga nell’accusare il proprio pastore del furto di alcune pecore, è richiamato dal giudice con queste parole all’argomento dell’accusa. ... Leggi Tutto

vèrtere

Vocabolario on line

vertere vèrtere v. intr. [dal lat. vertĕre «volgere» e, come intr., «volgersi, rivolgersi»] (io vèrto, ecc.; è difettivo del part. pass. e quindi mancano anche i tempi composti). – Di controversia, giudiziaria [...] in corso: verte una lite tra i parenti riguardo all’eredità. Più com., con compl. d’argomento, riguardare, aggirarsi su, avere per argomento (detto soprattutto d’una disputa o d’un contrasto): la discussione verte intorno all’opportunità di eseguire ... Leggi Tutto

insèrto

Vocabolario on line

inserto insèrto agg. e s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre «inserire»]. – 1. agg., letter. raro. Inserito, innestato (anche in funzione participiale): Sgombri gl’inserti, anzi gl’innati [...] un certo numero di pagine, stampato di solito in rotocalco, illustrato (spesso a colori), che, dedicato a uno speciale argomento, si unisce come «fuori testo» a singoli numeri, o periodicamente. Nel cinema e nella televisione, brano cinematografico o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali