• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Letteratura [73]
Diritto [41]
Comunicazione [39]
Religioni [36]
Matematica [35]
Lingua [32]
Industria [32]
Medicina [28]
Storia [27]
Fisica [24]

congiura

Vocabolario on line

congiura s. f. [der. di congiurare]. – Patto segreto, e per lo più confermato da giuramento, fra persone che s’accordano a rovesciare l’ordinamento di uno stato e chi lo rappresenta: fare, ordire, tramare [...] forza? ma questa è una congiura! In partic., c. del silenzio, proposito deliberato e concorde (anche se non preceduto da vero e proprio accordo) di non parlare di una persona e delle sue opere e imprese, o, in genere, di tacere su qualche argomento. ... Leggi Tutto

centrare

Vocabolario on line

centrare v. tr. [der. di centro] (io cèntro, ecc.). – 1. Fissare nel centro: c. la punta del compasso. 2. Far corrispondere il centro di due circoli; più in generale, far corrispondere il centro di una [...] le salve dei proiettili a cavallo del bersaglio anche se questo non è materialmente colpito. b. fig. C. un tema, un argomento, una questione, coglierne il centro d’interesse, l’aspetto più importante e vitale; l’attore ha centrato il suo personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

impadronirsi

Vocabolario on line

impadronirsi v. intr. pron. [der. di padrone] (io m’impadronisco, tu t’impadronisci, ecc.). – 1. Farsi padrone, occupare, impossessarsi di qualche cosa con la forza o con atto illegale: il nemico s’impadronì [...] con rapidità (senza intenzione di furto): il facchino dell’albergo s’impadronì subito dei miei bagagli. Fig.: impadronirsi d’un argomento, di un’arte, di una tecnica, della materia, di una lingua, acquistarne piena cognizione e padronanza. 2. Raro e ... Leggi Tutto

bignamesco

Neologismi (2008)

bignamesco agg. (iron.) Proprio di un Bignami, sintetico, essenziale. ◆ Io aggiungerei qualcosa a proposito del fatto che il primo Bignami dell’«Espresso» offra una sintesi della storia della letteratura [...] i manuali a limiti bignameschi». (Maurizio Assalto, Stampa, 3 maggio 2004, p. 16, Società e Cultura). Derivato dal s. m. inv. bignami (‘piccolo manuale che espone in maniera concisa la trattazione di un argomento’) con l’aggiunta del suffisso -esco. ... Leggi Tutto

bignamizzazione

Neologismi (2008)

bignamizzazione s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai [...] , 26 giugno 2004, p. 37, Cultura). Derivato dal s. m. inv. bignami (‘piccolo manuale che espone in maniera concisa la trattazione di un argomento’) con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato nella Stampa del 3 ottobre 1996, Aosta, p. 3. ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] , gli dette una gran musata nello stomaco (Collodi). ◆ Dim. secchino, secchétto. ◆ Avv. seccaménte, solo fig., in modo secco, brusco, o senza grazia e morbidezza: rispondere, ordinare seccamente; l’argomento è stato schematizzato troppo seccamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

arg

Vocabolario on line

arg. – Abbreviazione di argomento (per es., nella citazione di testi di legge o in matematica). ... Leggi Tutto

sòdo

Vocabolario on line

sodo sòdo agg. e s. m. [lat. sŏlĭdus (v. solido1, n. 1); cfr. lat. mediev. saudus]. – 1. a. Compatto, duro: carni s., non flaccide; avere due braccia s. e ben tornite; uova s., cotte con il guscio nell’acqua [...] , c’è un valore reale: c’è del s. in questo affare; venire al s., venire a parlare o a discutere dell’argomento essenziale, venire al dunque, concludere (e con sign. analogo, stare al s., tornare al sodo); ant., porre in sodo, decidere fermamente, o ... Leggi Tutto

tormentóne

Vocabolario on line

tormentone tormentóne s. m. [der. di tormentare; nel sign. 2, per l’azione erosiva della larva sulle radici delle piante]. – 1. Preoccupazione, fastidio, rovello che costituisce un continuo tormento; [...] linguaggio teatrale, battuta ripetuta in modo ossessivo, spec. con effetto comico. In partic., nel linguaggio giornalistico, tema, argomento polemico riferito sempre allo stesso soggetto, spesso sintetizzato in una frase o in un’immagine efficace e ... Leggi Tutto

classìfica

Vocabolario on line

classifica classìfica s. f. [der. di classificare]. – Il classificare, l’essere classificato. È originariamente sinon. di classificazione, sostituitosi a questo in alcune accezioni specifiche: 1. a. [...] . non com. Punto di merito dato a un alunno (si dice piuttosto classificazione o, più spesso, voto). 3. Nel linguaggio milit., c. di segretezza, indicazione del grado di riservatezza o di segretezza di un documento, di un argomento, di un mezzo, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 72
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali