• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Letteratura [73]
Diritto [41]
Comunicazione [39]
Religioni [36]
Matematica [35]
Lingua [32]
Industria [32]
Medicina [28]
Storia [27]
Fisica [24]

formigonismo

Neologismi (2008)

formigonismo s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, [...] un po’ dappertutto tranne che, appunto, nella terra del formigonismo trionfante. Una bella rampa di lancio per il governatore, un argomento con cui fare i conti per gli altri. (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 15 luglio 2004, p. 49, Cronaca di ... Leggi Tutto

ritorcìbile

Vocabolario on line

ritorcibile ritorcìbile agg. [der. di ritorcere]. – Che si può ritorcere: argomento, accusa ritorcibile. ... Leggi Tutto

tòro¹

Vocabolario on line

toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; [...] direttamente una difficoltà; tagliare la testa al t., risolvere decisamente, troncare definitivamente una questione: questo è un argomento che taglia la testa al toro. In archeologia, t. androcefalo, il toro con testa umana, motivo decorativo ... Leggi Tutto

ritornare

Vocabolario on line

ritornare v. intr. e tr. [comp. di ri- e tornare] (io ritórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Lo stesso che tornare (ma meno com. nell’uso fam.): r. a casa da un viaggio, dalla passeggiata, dalla messa; [...] spec. dopo un periodo di assenza; r. più volte a casa di qualcuno, in un ufficio, andarci ripetutamente; r. su un argomento, su una questione; fra poco ritornerà l’estate, il freddo; mi è ritornata la febbre, la debolezza; il passato non ritorna più ... Leggi Tutto

infuṡo

Vocabolario on line

infuso infuṡo agg. e s. m. [part. pass. di infondere, dal lat. infusus, part. pass. di infundĕre]. – 1. agg. a. Versato dentro o sopra: il liquido i. sulle droghe. b. Bagnato, intriso: infusi e tinti [...] , e che accompagna la visione beatifica: l’espressione è frequente nell’uso com., in frasi iron. o scherz.: parla di qualsiasi argomento come se ne sapesse per scienza i. (o come se avesse la scienza i.); e tu come lo sai? per scienza infusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

storiografìa

Vocabolario on line

storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si [...] ’evolversi del metodo storico. 2. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato metodo: la s. greca, romana; la s. medievale; la s. del Rinascimento; la s. moderna ... Leggi Tutto

ritorsióne

Vocabolario on line

ritorsione ritorsióne s. f. [dal lat. mediev. (dei giuristi) retorsio -onis, der. di retorsus, part. pass. tardo (class. retortus) di retorquere «ritorcere»]. – 1. L’azione, il fatto di ritorcere, in [...] senso fig.: r. di un argomento, di un’accusa. 2. Atto di ostilità, o comunque non amichevole, con il quale si risponde a un analogo atto compiuto da altri nei proprî confronti: un’offesa fatta per r.; negargli ogni aiuto, è stata una r. eccessiva. In ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] parlare, licenzioso, spinto, con frequente uso di espressioni libere e volgari: discorsi g.; storielle g., barzellette g., d’argomento piccante e raccontate con scarso ritegno di linguaggio; come avv., parlar grasso, fare discorsi sboccati. 5. s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

scolàstico¹

Vocabolario on line

scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: [...] non sia stato nel senso» (Rosmini); talora, con connotazione negativa, troppo formale, astratto, o anche categorico e dogmatico: un’argomentazione, un’intransigenza s.; un gergo barbaro e indeterminato, tra il mistico e lo s. (Carducci). Come s. m ... Leggi Tutto

crèdo

Vocabolario on line

credo crèdo s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo «io credo», del simbolo apostolico]. – 1. a. La formulazione, latina o italiana, del simbolo della fede cristiana e, in partic., di alcune forme speciali [...] , cantare il c.; c’entra come Pilato nel c., modo prov., a proposito di cosa che solo per caso ha attinenza con l’argomento in questione. b. La parte della messa in cui il simbolo è recitato: siamo entrati in chiesa al Credo. 2. fig. L’insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 72
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali