ritrattare1
ritrattare1 v. tr. [dal lat. retractare, comp. di re- e tractare «trattare»]. – Trattare di nuovo: r. una sostanza con un altro reagente chimico; nelle sue conferenze non fa che trattare [...] e r. lo stesso argomento. ...
Leggi Tutto
venatorio
venatòrio agg. [dal lat. venatorius, der. di venari «andare a caccia»]. – Che si riferisce alla caccia e alla uccellagione, in senso generico o con particolare riferimento all’aspetto sportivo [...] di questa attività: l’arte v.; linguaggio v.; pubblicazioni di argomento venatorio. ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; [...] ho studiato tutte le questioni che sono c. con questo argomento. 2. Con accezioni partic.: a. In economia, nelle locuz. beni a offerta c. o a costi c., è sinon. di congiunto. b. In diritto, detto di procedimento unito da vincolo di connessione (v.) ...
Leggi Tutto
ritrito
agg. [comp. di ri- e trito]. – Propriam., trito, tritato più volte. Si usa però soltanto come rafforzativo di trito in senso fig., e in unione con questo: idee trite e ritrite, ripetute fino [...] alla noia; argomento trito e ritrito, trattato o discusso fin troppe volte. ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] ecc.), la fase è l’angolo (funzione, a seconda dei casi, del tempo o dello spazio o di entrambi) costituente l’argomento della funzione seno (o coseno) che compare nell’espressione della grandezza; in partic., f. iniziale è il valore di quest’angolo ...
Leggi Tutto
sitografia
s. f. Elenco di siti telematici relativi a un determinato argomento. ◆ Il libro [«Fabrizio De André. In direzione ostinata e contraria» di Andrea Podestà] – confezionato in un tipico box da [...] compact disc – comprende un’appassionata intervista a Beppe Grillo e una ricca sezione d’apparato con discografia, sitografia, fans club. (Repubblica, 6 dicembre 2000, Genova, p. XIV) • Completa il volume ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in [...] chiamati accademici). ◆ Avv. accademicaménte, secondo l’uso delle accademie o degli accademici; più spesso in senso fig.: parlare accademicamente, trattare accademicamente un argomento, in modo astratto, per pura esercitazione erudita e retorica. ...
Leggi Tutto
cangurabile
agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, che può essere sottoposto alla pratica del canguro (v. canguro2). ◆ È facilmente immaginabile che la maggior parte di questi emendamenti calderoliani [...] potrà essere sottoposta al metodo del canguro già sperimentato a Palazzo Madama: tagliare automaticamente gli emendamenti sullo stesso argomento ma che usano parole, o anche solo virgole, differenti. (Emilia Patta, Sole 24 Ore.com, 8 agosto 2015 ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse [...] ) • La prospettiva di un governo di tutti, tranne Beppe Grillo e forse la Lega, può trasformarsi in un formidabile argomento elettorale. Già Salvini addita "il grande inciucio" sul salvataggio delle banche, insieme col M5S che con Luigi Di Maio vede ...
Leggi Tutto
influencer
s. m. e f. Personaggio di successo, popolare nei social network e in generale molto seguìto dai media, che è in grado di influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico. [...] degli influencer nelle proprie strategie di comunicazione. Cercare di individuare le persone più influenti in rete interessati a un argomento, a un prodotto o a un settore spesso però comporta parecchio tempo. Ed è su questo aspetto che interviene ...
Leggi Tutto
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...