• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

presa

Sinonimi e Contrari (2003)

presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] , radicarsi. 3. [fare impressione più o meno profonda, esercitare una certa influenza, anche assol.: un discorso, un argomento che fa p. sugli ascoltatori] ≈ colpire (ø), fare colpo (o effetto), impressionare (ø), influenzare (ø), (fam.) toccare ... Leggi Tutto

sfiorare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfiorare v. tr. [der. di fiore, col pref. s- (nel sign. 4); nelle accezioni dei sign. 2 e 3, sull'es. del fr. effleurer] (io sfióro, ecc.). - 1. a. (ant.) [portare via il fiore o i fiori]. b. (fig.) [togliere [...] dell'acqua] ≈ lambire, (non com.) radere, rasentare. ↑ toccare. b. (fig.) [fare riferimento a un tema, un argomento e sim., senza approfondirli] ≈ accennare (a), (lett.) delibare, toccare. ↔ analizzare, approfondire. ↑ sviscerare. 3. (fig.) [essere ... Leggi Tutto

manuale²

Sinonimi e Contrari (2003)

manuale² s. m. [dal lat. tardo manuale, neutro sost. dell'agg. manualis, calco del gr. enkheirídion]. - (bibl.) [libro che espone le notizie fondamentali di un determinato argomento in modo sistematico [...] ed esauriente] ≈ compendio, (lett.) enchiridion, guida, metodo, prontuario, trattato, vademecum. ▲ Locuz. prep.: fig., da manuale [di opera, azione e sim., fatta così bene da meritare una menzione in un ... Leggi Tutto

presentare

Sinonimi e Contrari (2003)

presentare /prezen'tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis "presente¹"] (io presènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. [...] e i numeri di uno spettacolo: p. un varietà televisivo] ≈ condurre. 4. (fig.) a. [fare la trattazione di un argomento in modo da metterne in luce determinati aspetti: p. il problema nei suoi aspetti sociali] ≈ descrivere, illustrare, trattare. b ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] e sim.: la gelosia è una c. che non accetto; come si fa ad accettare una c. tanto assurda come il razzismo? Oppure come argomento: la c. di cui stai parlando mi interessa moltissimo. In quest’uso c. si è quasi tecnicizzato: alla fine dei libri di tipo ... Leggi Tutto

pretesto

Sinonimi e Contrari (2003)

pretesto /pre'tɛsto/ s. m. [dal lat. pretextum -us, o praetextum -i, "ornamento", poi, fig., "argomento ornamentale, non sostanziale"]. - 1. [motivazione parzialmente o totalmente falsa del proprio comportamento, [...] allo scopo di mascherarne i reali motivi: cercava un p. per andarsene] ≈ buon motivo, (tosc.) gretola, (fam.) scusa. ‖ ragione. 2. (estens.) [circostanza favorevole per ottenere un risultato: la cena offrirà ... Leggi Tutto

pretestuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

pretestuoso /pretestu'oso/ agg. [der. di pretesto]. - [di argomento e sim., che è addotto solo per coprire i veri motivi di qualcosa: ragioni p.] ≈ fittizio, gratuito, infondato. ↑ implausibile, inverosimile. [...] ↔ fondato, reale, vero. ↓ credibile, plausibile, verosimile ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] ↑ martellare, palpitare. ● Espressioni: fig., fare battere il cuore ≈ turbare. 3. (fig.) [tornare sempre sullo stesso argomento] ● Espressioni: battere sullo stesso tasto (o su un tasto) ≈ insistere, perseverare, persistere. ↔ sorvolare. 4. [volgersi ... Leggi Tutto

prevedere

Sinonimi e Contrari (2003)

prevedere /preve'dere/ v. tr. [dal lat. praevidēre, der. di vidēre "vedere", col pref. prae- "pre-"] (fut. prevedrò o prevederò; condiz. prevedrèi o prevederèi; per il resto, coniug. come vedere). - 1. [...] (non com.) oracoleggiare, (lett.) preconizzare, predire, profetare, profetizzare, pronosticare, vaticinare. ‖ preannunciare. 3. [includere un argomento tra i casi trattati: il regolamento non prevede questo caso] ≈ considerare, contemplare, includere ... Leggi Tutto

cogente

Sinonimi e Contrari (2003)

cogente /ko'dʒɛnte/ agg. [dal lat. cogens -entis, part. pres. di cogĕre "costringere"]. - 1. (giur.) [imposto da una legge: provvedimento c.] ≈ coattivo, obbligatorio. ↔ facoltativo, libero. 2. (estens.) [...] [di argomento, prova e sim., che non ammette dubbi: una dimostrazione c.] ≈ inconfutabile, incontrovertibile, inoppugnabile, irrecusabile, (lett.) irrefragabile, irrefutabile. ↔ confutabile, controvertibile, oppugnabile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali