• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] : tanto (o così) per dire ≈ a titolo di ipotesi, tanto per parlare. 3. (estens.) a. [di cosa, avere come argomento, con la prep. di: il giornale dice qualcosa del referendum?] ≈ parlare (di), trattare (di). ● Espressioni: fig., che non dice ... Leggi Tutto

probante

Sinonimi e Contrari (2003)

probante agg. [dal lat. probans -antis, part. pres. di probare "provare"]. - 1. (giur.) [che costituisce una prova] ≈ [→ PROBATORIO]. 2. (estens.) [di argomento, che convince] ≈ convincente, (non com.) [...] dirimente, persuasivo. ↑ risolutivo. ↔ discutibile, opinabile ... Leggi Tutto

problematica

Sinonimi e Contrari (2003)

problematica /proble'matika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. problematico]. - [insieme dei problemi fra loro connessi, relativi a un dato argomento: la p. giovanile] ≈ problemi, questione. ‖ situazione. ... Leggi Tutto

materia

Sinonimi e Contrari (2003)

materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] , in una conferenza, in un libro, ecc.: affrontare una m. particolarmente scottante; svolgere, esaurire la m.] ≈ argomento, questione, soggetto, tema. ‖ contenuto. ▼ Perifr. prep.: in materia di [per quanto riguarda: essere un'autorità in ... Leggi Tutto

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] .) [la parte più interna e sensibile: ferire nel v.] ≈ profondo. ↔ superficie. b. (fig.) [la parte centrale di un argomento e sim.: affrontare il v. di una questione] ≈ centro, cuore, nocciolo, nucleo. c. (fig.) [momento saliente di una situazione ... Leggi Tutto

vizioso

Sinonimi e Contrari (2003)

vizioso /vi'tsjoso/ [dal lat. vitiosus, der. di vitium "vizio"]. - ■ agg. 1. [pieno di vizi, dominato dal vizio: un vecchio v.] ≈ abietto, corrotto, degenerato, depravato, peccaminoso, perduto, (non com.) [...] v.] ≈ corrotto, degenerato, depravato, scellerato, [con riferimento al comportamento sessuale] pervertito. ↔ onesto, virtuoso. ↑ santo. □ circolo vizioso [argomento in cui una nozione è definita per mezzo di un'altra a sua volta definita per mezzo ... Leggi Tutto

profanità

Sinonimi e Contrari (2003)

profanità s. f. [dal lat. tardo profanĭtas -atis]. - 1. (relig.) a. [carattere di estraneità a ciò che è religioso] ≈ laicità, mondanità. ↔ sacralità. b. (estens.) [ciò che compromette il carattere sacro [...] o qualcuno: la p. di certe frasi] ≈ empietà, sacrilegio. 2. (estens.) [carattere di cosa che non ha per argomento la religione: la p. dei giornali] ≈ laicità, mondanità. ‖ secolarità, temporalità. 3. (non com.) [assenza di competenza e preparazione ... Leggi Tutto

memoria

Sinonimi e Contrari (2003)

memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) [...] il ricordo di cose o persone: m. di famiglia] ≈ cimelio, ricordo. ↑ reliquia. d. (lett.) [breve scritto su argomento scientifico, storico, letterario] ≈ dissertazione, saggio. e. [scritto in cui si espongono fatti, si esamina una questione, si ... Leggi Tutto

workshop

Sinonimi e Contrari (2003)

workshop /'wə:kʃɑp/, it. /'wɔrkʃɔp/ s. ingl. [comp. di work "lavoro" e shop "bottega"], usato in ital. al masch. - [serie di incontri in cui un gruppo di persone lavora collettivamente su uno specifico [...] argomento] ≈ laboratorio, seminario, stage. ... Leggi Tutto

comunicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

comunicazione /komunika'tsjone/ s. f. [dal lat. communicatio -onis]. - 1. [il comunicare, il far conoscere] ≈ diffusione, divulgazione, irradiazione, propagazione, propalazione, trasmissione. 2. (estens.) [...] a. [ciò che si comunica] ≈ [→ COMUNICATO]. b. [esposizione orale di un dato argomento durante un congresso: fare, presentare una c.] ≈ intervento, relazione. 3. a. (massm., telecom.) [connessione che consente di comunicare con persone o luoghi: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali