• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] distaccato (da), indifferente, neutrale. ↔ coinvolto, partecipe. 3. [che non ha relazione con ciò di cui si parla, detto di argomento, idea e sim., anche con la prep. a: è un problema e. alla situazione] ≈ estrinseco, (non com.) irrelato. ↔ afferente ... Leggi Tutto

evitare

Sinonimi e Contrari (2003)

evitare [dal lat. evitare, der. di vitare "evitare", col pref. e-] (io èvito, ant. evìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno; e. una responsabilità] [...] lontano da qualcuno o qualcosa di nocivo» può essere espresso da molti termini. Si può evitare un problema, un argomento sgradevole, una persona che non si vuole incontrare, oppure si può evitare di fare qualcosa: evitano l’università, perché ... Leggi Tutto

ragionamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionamento /radʒona'mento/ s. m. [der. di ragionare]. - 1. [procedimento argomentativo per mezzo del quale si sostiene o si dimostra qualcosa: sto seguendo un mio r.] ≈ (lett.) cogitazione, considerazione, [...] , il ragionare e il conversare che si fa tra persone] ≈ chiacchierata, conversazione, discorso, discussione. □ ragionamento circolare (filos.) [argomento in cui una nozione è definita per mezzo di un'altra a sua volta definita per mezzo della prima ... Leggi Tutto

ragionare

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). - 1. [affrontare un determinato argomento, seguito dalla prep. di: r. di storia] ≈ discorrere, discutere, parlare, trattare. ↑ dibattere, [...] procedimento, seguito dalla specificazione del modo in cui lo si fa o assol.: r. bene, male] ≈ argomentare, discutere, pensare, ponderare, (non com.) raziocinare, riflettere, speculare. ↔ sconnettere, sragionare. 3. (estens.) a. [essere in possesso ... Leggi Tutto

ragione

Sinonimi e Contrari (2003)

ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] al plur., ciò di cui ci si vale per persuadere, difendere, confutare: esporre, proclamare le proprie r.] ≈ argomentazione, argomento, motivo, perché. ‖ prova. ● Espressioni: farsi una ragione [trovare, di fronte a un evento, un motivo di comprensione ... Leggi Tutto

specchietto

Sinonimi e Contrari (2003)

specchietto /spe'k:jet:o/ s. m. [dim. di specchio]. - 1. [piccolo specchio] ● Espressioni: fig., specchietto per le allodole [espediente grossolano per irretire una persona] ≈ trabocchetto, tranello, trappola. [...] 2. [rappresentazione riassuntiva dei dati essenziali di un argomento: uno s. delle declinazioni latine] ≈ prospetto, quadro, schema, specchio, tabella, tavola. ‖ griglia. ... Leggi Tutto

specchio

Sinonimi e Contrari (2003)

specchio /'spɛk:jo/ s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre "guardare"]. - 1. [lastra, per lo più argentata, che fornisce un'immagine riflessa degli oggetti]. 2. (estens.) [ambiente molto pulito: questa [...] dell'epoca] ≈ espressione, immagine, radiografia, riflesso, ritratto. 4. [rappresentazione riassuntiva dei dati essenziali di un argomento] ≈ [→ SPECCHIETTO (2)]. 5. (sport.) [nella pallacanestro, rettangolo a cui è appeso il canestro] ≈ tabellone. 6 ... Leggi Tutto

speciale

Sinonimi e Contrari (2003)

speciale [dal lat. specialis, der. di species "specie" e, come s. m., traduz. dell'ingl. special]. - ■ agg. 1. [che è proprio di un ristretto numero di persone o cose: i caratteri s. di una popolazione] [...] di lingua e sim., usato da gruppi particolari di persone] ≈ settoriale. ↔ comune, ordinario, standard. ■ s. m. (radiotel., giorn.) [puntata di trasmissione o servizio giornalistico dedicato a un solo e specifico argomento] ≈ special. [⍈ PARTICOLARE] ... Leggi Tutto

specifico

Sinonimi e Contrari (2003)

specifico /spe'tʃifiko/ [dal lat. tardo specifĭcus, comp. del class. species e tema di facĕre "fare", propr. "che costituisce una specie"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che distingue una cosa da altre dello [...] , universale. 2. [che è ristretto a un singolo caso o a un singolo tipo: conoscenza s. su un argomento.; nel caso s. si potrà fare un'eccezione] ≈ particolare, preciso. ‖ circoscritto, concreto, determinato. ↔ generico. ‖ impreciso, vago. 3. [che ... Leggi Tutto

speculare²

Sinonimi e Contrari (2003)

speculare² v. intr. [dal lat. speculari "osservare, esaminare", der. di specĕre "guardare"; il sign. finanz. è moderno e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.; aus. avere). - 1. [fissare il pensiero [...] su un argomento specifico, con la prep. su: s. sui misteri dell'universo] ≈ contemplare (ø), (non com.) elucubrare, filosofare, indagare (ø), investigare (ø), meditare, riflettere. 2. a. (finanz.) [trarre un notevole utile da operazioni finanziarie e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali