• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

inconsistenza

Sinonimi e Contrari (2003)

inconsistenza /inkonsi'stɛntsa/ s. f. [der. di inconsistente; nel sign. 2, per calco dell'ingl. inconsistency, inconsistence]. - 1. a. [riferito a cosa, l'essere privo di consistenza: l'i. di una sostanza] [...] l'essere privo di fondamento: l'i. di una critica] ≈ gratuità, infondatezza, insussistenza, labilità. ↔ consistenza, fondatezza. c. [di argomento, discorso e sim., l'essere privo di reale contenuto ed efficacia: l'i. di una tesi] ≈ debolezza, esilità ... Leggi Tutto

difficoltà

Sinonimi e Contrari (2003)

difficoltà s. f. [dal lat. difficultas -atis, der. di difficĭlis "difficile"]. - 1. [qualità di ciò che è difficile: d. di un'impresa, di un problema] ≈ complessità, problematicità. ↔ facilità, semplicità. [...] da risolvere: sono insorte delle difficoltà] ≈ complicazione, disagio, impedimento, intoppo, intralcio, ostacolo, problema, scoglio. 3. [argomento proposto per contraddire le affermazioni di altri: ha fatto d. a lasciarci entrare] ≈ contestazione ... Leggi Tutto

su

Sinonimi e Contrari (2003)

su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] a, riguardo a, sopra. ● Espressioni: fig., tornare (o ritornare) su [prendere nuovamente in esame o in considerazione un argomento, un'azione, un problema e sim.: vorrei tornare su questo aspetto] ≈ ridiscutere (ø), riesaminare (ø), riparlare (di ... Leggi Tutto

rilevante

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevante agg. [part. pres. di rilevare]. - 1. a. [che ha rilievo, importanza: un r. studio sull'argomento] ≈ considerevole, di tutto rispetto, importante, (lett.) notabile, notevole, rimarchevole, significativo. [...] ↑ essenziale, fondamentale. ↔ irrilevante, trascurabile. ↑ insignificante. b. [che è di particolare gravità: i danni sono stati r.] ≈ considerevole, cospicuo, non indifferente, notevole. ↔ irrilevante, ... Leggi Tutto

digiuno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

digiuno¹ agg. [lat. ieiūnus]. - 1. [che non ha mangiato da tempo più o meno lungo: essere d. da due giorni] ↔ sfamato. ↑ satollo, sazio. 2. (fig.) [che non è a conoscenza di un determinato argomento, anche [...] con la prep. di: essere d. di cognizioni storiche] ≈ ignaro. ↑ ignorante ... Leggi Tutto

indimostrabile

Sinonimi e Contrari (2003)

indimostrabile /indimo'strabile/ agg. [dal lat. tardo indemonstrabilis]. - [di argomento, ipotesi e sim., che non può essere dimostrato: una tesi i.] ≈ ↑ indifendibile, insostenibile. ↔ dimostrabile. ↓ [...] difendibile, provabile, sostenibile ... Leggi Tutto

ordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] o. il primo; i signori hanno già ordinato?] ≈ chiedere. 5. a. [accompagnato da compl. predicativo riferito all'argomento, attribuire un certo incarico: o. qualcuno questore] ≈ designare, fare, nominare. b. (eccles.) [conferire a qualcuno gli ordini ... Leggi Tutto

orecchiante

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchiante s. m. e f. [part. pres. di orecchiare], spreg. - [chi ha una conoscenza solo superficiale di un argomento e ne parla o tratta in modo dilettantesco, per sentito dire] ≈ dilettante, incompetente, [...] inesperto, principiante. ↔ conoscitore, esperto, (lett.) intendente, intenditore, specialista ... Leggi Tutto

rincalzo

Sinonimi e Contrari (2003)

rincalzo /rin'kaltso/ s. m. [der. di rincalzare]. - 1. [oggetto usato come sostegno o rinforzo: mettere un r. sotto il mobile] ≈ calzatoia, puntello, supporto, zeppa. 2. (fig.) [atto che serve a sostenere: [...] , sostegno, supporto. ▲ Locuz. prep.: di rincalzo [che si aggiunge a quanto detto per sostenere una tesi e sim.: un argomento di r.] ≈ a favore, a sostegno, favorevole, pro. ↔ a sfavore, contrario, contro. 3. a. (milit.) [spec. al plur., ciascuno ... Leggi Tutto

inefficace

Sinonimi e Contrari (2003)

inefficace agg. [dal lat. ineffĭcax -acis]. - 1. a. [di esempio, argomento e sim., che non riescono a produrre l'effetto voluto: argomenti i.; rimedio i.] ≈ inadeguato, (lett.) inane, inappropriato, infruttuoso, [...] (non com.) inidoneo, (non com.) irrito, sterile, vano. ↔ adatto, adeguato, appropriato, calzante, efficace, idoneo, indicato, opportuno. b. [di operazioni, attività e sim., che non creano i benefici sperati: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali