• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

giallo

Sinonimi e Contrari (2003)

giallo [dal fr. ant. jaune, lat. galbĭnus, der. di galbus "verde, giallo"]. - ■ agg. 1. [di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l'arancio e il verde: fiori g.; una camicetta g.] ≈ [di capigliatura] [...] padronato] ↔ rosso. ■s. m. 1. [colore giallo: g. canarino; g. limone]. 2. (estens.) [film, romanzo, ecc., di argomento criminale: vedere un bel g. in tv] ≈ poliziesco. ‖ noir, thriller. □ fiamme gialle [denominazione del corpo militare del ministero ... Leggi Tutto

girare

Sinonimi e Contrari (2003)

girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] la girata di un titolo di credito: g. una cambiale, un vaglia] ≈ trasferire. 3. (fig.) a. (fam.) [presentare un argomento a proprio piacere, assol. nella forma girarla: girala come ti pare] ≈ metterla. b. [presentare sotto diversi aspetti: g. una ... Leggi Tutto

argomentare

Sinonimi e Contrari (2003)

argomentare [dal lat. argumentari, der. di argumentum "argomento"] (io argoménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dimostrare con argomenti: a. una tesi] ≈ ‖ articolare, esporre, formulare, illustrare, ragionare, [...] spiegare, sviluppare, svolgere. 2. [ricavare per mezzo di argomenti o indizi, anche con la prep. da del secondo arg.: a. una verità da un'altra] ≈ arguire, congetturare, dedurre, desumere, inferire. ■ v. intr. (aus. avere) [discutere adducendo ... Leggi Tutto

incompetente

Sinonimi e Contrari (2003)

incompetente /inkompe'tɛnte/ [der. di competente, col pref. in-²]. - ■ agg. 1. (giur.) [di persona, che manca di competenza, con la prep. in, o con la prep. a e l'inf.: giudice i. in materia; il sindaco [...] richiesto] ↔ Ⓖ abilitato, competente, Ⓖ idoneo. 2. a. [di persona, che non è in grado di giudicare autorevolmente su un argomento, per non averne sufficiente cognizione, con le prep. in, di: essere i. in fatto d'arte, di meccanica] ≈ impreparato ... Leggi Tutto

discussione

Sinonimi e Contrari (2003)

discussione /disku's:jone/ s. f. [dal lat. discussio-onis "scuotimento", poi fig. nel lat. tardo "esame, discussione"]. - 1. [esame verbale approfondito di una questione, fatto da due o più persone che [...] , dissertazione, [polemico] diatriba, [minuzioso o pedante] disquisizione. ▲ Locuz. prep.: in discussione 1. [che è oggetto di viva discussione: argomento in d.] ≈ e ↔ [→ DISCUSSO]. 2. (estens.) [che è incerto: la promozione è in d.] ≈ in dubbio (o ... Leggi Tutto

tabu

Sinonimi e Contrari (2003)

tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell'uso scient., tabu) [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. - ■ s. m. (etnol., relig.) [divieto sacrale di fare certe cose, di pronunciare [...] costituisce un tabù, anche scherz.: una questione t.] ≈ inavvicinabile, indiscutibile, interdetto, inviolabile, proibito, vietato, [di parola, argomento e sim.] innominabile, [di parola, argomento e sim.] intoccabile. ↔ consentito, lecito, permesso. ... Leggi Tutto

ritorcere

Sinonimi e Contrari (2003)

ritorcere /ri'tɔrtʃere/ [lat. ✻retŏrcĕre, dal class. retŏrquēre, der. di torquēre "torcere", col pref. re-] (coniug. come torcere). - ■ v. tr. 1. [torcere due o più volte su sé stesso un oggetto o un elemento, [...] (non com.) attorcere, attorcigliare, contorcere. ↔ distendere, stirare. 2. (fig.) [volgere in senso opposto una posizione, un argomento e sim.: r. un'accusa contro qualcuno] ≈ capovolgere, ribaltare, (fam.) rispedire al mittente. ■ ritorcersi v. intr ... Leggi Tutto

tesi

Sinonimi e Contrari (2003)

tesi /'tɛzi/ s. f. [dal lat. thesis, gr. thésis (propr. "posizione, cosa che viene posta"), der. del tema di títhēmi "porre, collocare"]. - 1. a. [affermazione di argomento filosofico, teologico, scientifico [...] che si contrappone a un'altra e che si compone con essa nella sintesi] ↔ antitesi. 3. (educ.) [scritto su un argomento attinente a una delle materie studiate, che lo studente presenta e discute poi oralmente davanti a una commissione di docenti, per ... Leggi Tutto

tornare

Sinonimi e Contrari (2003)

tornare [lat. tornare "lavorare al tornio, far girare sul tornio"] (io tórno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, [...] andare male. ↔ tornare bene (o utile). □ tornare sopra (o su) [prendere nuovamente in esame o in considerazione un argomento, un'azione, un problema e sim.: vorrei t. sopra la questione] ≈ ridiscutere (ø), riesaminare (ø), riparlare (di), riprendere ... Leggi Tutto

contenere

Sinonimi e Contrari (2003)

contenere /konte'nere/ [lat. contĭnere, der. di tenere "tenere", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. [essere capace di accogliere: lo stadio può c. centomila spettatori] ≈ accogliere, ospitare. 2. [di uno scritto, [...] avere per argomento: questo libro contiene utili insegnamenti] ≈ comprendere, includere, racchiudere, trattare. ‖ sviluppare. 3. a. [evitare di manifestare, spec. sentimenti e stati d'animo: c. l'emozione, le lacrime] ≈ dominare, frenare, mettere a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali