• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

orizzonte

Sinonimi e Contrari (2003)

orizzonte /ori'dz:onte/ s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. horízon -ontos, propr. part. pres. di horízō "limitare" (sottint. kýklos "circolo")]. - 1. a. (geogr.) [linea apparente lungo la quale il cielo [...] terra o il mare: una nave appare all'o.] ● Espressioni: fig., giro d'orizzonte [esame complessivo di un argomento] ≈ carrellata, panoramica; orizzonte artificiale → □. b. (estens.) [il tratto di cielo o della superficie terrestre limitato dalla linea ... Leggi Tutto

discarico

Sinonimi e Contrari (2003)

discarico /di'skariko/ s. m. [der. di discaricare] (pl. -chi). - 1. (non com.) [lo scaricare: il d. delle merci] ≈ scaricamento, scarico. ↔ carico. 2. (fig.) [circostanza, argomento addotto per discolpare: [...] a d. della propria coscienza] ≈ difesa, discolpa, giustificazione, [di coscienza] scarico, [di coscienza] sgravio. ↔ carico. ▲ Locuz. prep.: a discarico [a sostegno dell'innocenza: testimonianza a d.] ... Leggi Tutto

discolpa

Sinonimi e Contrari (2003)

discolpa /di'skolpa/ s. f. [der. di discolpare]. - [circostanza, argomento addotto per discolpare: a mia d.] ≈ e ↔ [→ DISCARICO (2)]. ▲ Locuz. prep.: a discolpa [a sostegno dell'innocenza: testimonianze [...] a d.] ≈ a difesa (o discarico o favore). ↔ a carico ... Leggi Tutto

discorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

discorrere /di'skor:ere/ v. intr. [dal lat. discurrĕre ("correre qua e là", poi fig.)] (coniug. come correre; aus. essere). - 1. [parlare su qualche argomento, con la prep. di (o anche sopra, su, ecc.): [...] , [con sottigliezza] disquisire, [con gravità e dottrina] dissertare. 2. [assol., intrattenersi in conversazione con altri, sia su argomenti seri, sia su cose comuni: le piace d.] ≈ chiacchierare, colloquiare, conversare, dialogare, parlare, [in tono ... Leggi Tutto

particolare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi particolare. Finestra di approfondimento Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] . Svevo). Non da tutti - Specifico è ciò che si oppone a generico, generale, ed è quindi appropriato per indicare un argomento circoscritto, un carattere non superficiale, un elemento che è ristretto a un singolo caso o a un singolo tipo: significato ... Leggi Tutto

discorso

Sinonimi e Contrari (2003)

discorso /di'skorso/ s. m. [dal lat. discursus -us]. - 1. a. [l'esprimere il pensiero per mezzo della parola: d. ambiguo] ≈ argomentazione, ragionamento. b. [il discorrere con altri: il d. cadde sul teatro] [...] troppi d.!] ≈ chiacchiere, ciance, ciarle, parole. 2. [trattazione ordinata e diffusa di un argomento] ≈ ‖ allocuzione, arringa, (lett.) concione, conferenza, dissertazione, filippica, orazione, panegirico, perorazione, predica, prolusione, sermone ... Leggi Tutto

discostare

Sinonimi e Contrari (2003)

discostare [tratto da accostare, per sostituzione di pref.] (io discòsto, ecc.). - ■ v. tr. [spostare una cosa rispetto ad altra, alla quale era prima accostata, con la prep. da del secondo arg.: d. un [...] : discostati dallo specchio] ≈ allontanarsi, scostarsi. ↔ accostarsi (a), avvicinarsi (a). 2. (fig.) [spostarsi rispetto al centro di una conversazione, di una trattazione, ecc., con la prep. da: d. dall'argomento] ≈ allontanarsi, deviare, divagare. ... Leggi Tutto

discutere

Sinonimi e Contrari (2003)

discutere /di'skutere/ [dal lat. discutĕre] (pass. rem. discussi, discutésti, ecc.; part. pass. discusso). - ■ v. tr. 1. [sottoporre ad esame una questione, da parte di più persone, anche con la prep. [...] tempo a d.] ≈ altercare, battibeccare, bisticciare, litigare, questionare. ■ v. intr. (aus. avere) [avere uno scambio di opinioni su un tema, con le prep. di, su (meno com. sopra o intorno): d. di o su un argomento] ≈ [→ DISCORRERE (1)]. [⍈ PARLARE] ... Leggi Tutto

biblioteca

Sinonimi e Contrari (2003)

biblioteca /bibljo'tɛka/ s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. bibliothḗkē, comp. di biblíon "libro" e thḗkē "deposito"]. - 1. a. (bibl.) [luogo in cui sono depositati libri per consultazione]. b. (arred.) [...] bibl.) [collezione di volumi che trattano una determinata materia o temi affini, ma che possono essere anche di argomento vario] ≈ collana, raccolta, serie. 3. (inform.) [complesso di programmi e sim. conservati per poter essere utilizzati al momento ... Leggi Tutto

rinvio

Sinonimi e Contrari (2003)

rinvio /rin'vio/ s. m. [der. di rinviare]. - 1. [il rinviare, mandare qualcosa da un posto all'altro e, anche, l'essere rinviato: la pratica è stata oggetto di rinvii da un ufficio all'altro] ≈ ‖ passaggio, [...] al volo] ≈ rilancio, rimessa. 3. (bibl.) [in testi scritti, indicazione che segnala al lettore che egli troverà informazioni su un particolare argomento in un altro punto dell'opera, anche con la prep. a: fare un r. (a una nota precedente)] ≈ rimando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali