• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

enunciato

Sinonimi e Contrari (2003)

enunciato s. m. [part. pass. di enunciare]. - 1. [insieme di parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento] ≈ enunciazione, formulazione. ‖ espressione, frase. 2. (filos.) [nella logica, [...] ogni proposizione di cui ha senso dire che è vera o che è falsa] ≈ asserto, asserzione ... Leggi Tutto

irrecusabile

Sinonimi e Contrari (2003)

irrecusabile /ir:eku'zabile/ agg. [dal lat. tardo irrecusabĭlis]. - 1. [che non si può rifiutare: offerta, proposta i.] ≈ irrifiutabile. ‖ imprescindibile, indeclinabile. ↔ ricusabile, rifiutabile. 2. [...] non si possono ragionevolmente negare l'evidenza, la validità e sim.: prova, argomento i.] ≈ inattaccabile, inconfutabile, incontestabile, incontrovertibile, indiscutibile, ineccepibile, innegabile, inoppugnabile, (lett.) irrefragabile, irrefutabile ... Leggi Tutto

traccia

Sinonimi e Contrari (2003)

traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] studio. b. [serie di appunti: gettare giù la t. di un discorso] ≈ scaletta, schema. c. (educ.) [nel linguaggio scolastico, argomento che l'alunno deve svolgere in un compito scritto] ≈ tema. 4. (cinem.) [settore magnetico della pellicola su cui sono ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] caustico dell’amico lo rattenne (A. Oriani). Tergiversare è più specifico e indica per lo più un girare intorno a un argomento senza mai dire esattamente quello che si vorrebbe o si dovrebbe dire, un prendere tempo con le parole pur di non esprimere ... Leggi Tutto

trama

Sinonimi e Contrari (2003)

trama s. f. [lat. trama (nel sign. 1)]. - 1. (tess.) [il filo che costituisce la parte trasversale di un tessuto] ≈ ‖ ordito. 2. (fig.) a. [opera occulta per conseguire uno scopo con mezzi scorretti: ordire [...] ] ≈ intrigo, macchinazione, maneggio, mena, raggiro, traffico, tresca. b. [linea essenziale di svolgimento dei fatti che costituiscono l'argomento di un'opera narrativa, teatrale e sim.: una t. ricca di episodi] ≈ intreccio, Ⓣ (crit.) plot, storia ... Leggi Tutto

ispido

Sinonimi e Contrari (2003)

ispido /'ispido/ agg. [dal lat. hispĭdus]. - 1. [caratterizzato da durezza e ruvidità: peli, capelli i.; barba i.] ≈ irto, setoloso. ‖ pungente. ↔ morbido, soffice, vellutato. 2. (estens.) [ricoperto di [...] scorbutico, scostante, spigoloso. ↑ inavvicinabile, intrattabile. ↔ affabile, amabile, cordiale, piacevole, socievole. b. [di materia, argomento e sim., irti di difficoltà] ≈ arduo, complesso, ostico, (lett.) scabro, scabroso, spinoso. ↔ accessibile ... Leggi Tutto

erudizione

Sinonimi e Contrari (2003)

erudizione /erudi'tsjone/ s. f. [dal lat. eruditio -onis "insegnamento"]. - 1. [complesso di cognizioni acquisite in uno o più campi del sapere: uomo di rara e.; e. enciclopedica, storica] ≈ bagaglio (culturale), [...] conoscenza, cultura, istruzione, sapere. ↔ ignoranza, incultura. ↑ analfabetismo. 2. (estens., spreg.) [insieme di cognizioni minuziose su un argomento, ma prive di originalità di pensiero: opera di mera e.; la sua è pura e., non cultura] ≈ ... Leggi Tutto

esauriente

Sinonimi e Contrari (2003)

esauriente /ezau'rjɛnte/ agg. [part. pres. di esaurire]. - 1. [di discorso, scritto, lavoro e sim., che tratta a fondo un determinato argomento: un'e. relazione dei fatti] ≈ completo, esaustivo. ↓ esteso, [...] soddisfacente, vasto. ‖ approfondito, dettagliato, minuzioso. ↔ approssimativo, carente, incompleto, insufficiente, generico, lacunoso, vago. 2. [che soddisfa interamente: ha fornito prove e. della sua ... Leggi Tutto

esaurire

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurire /ezau'rire/ [dal lat. exhaurire, der. di haurire "attingere", col pref. ex-] (io esaurisco, tu esaurisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare una cosa tanto da ridurla al termine, anche fig.: e. le provviste, [...] le ricerche] ≈ compiere, completare, concludere, espletare, finire, terminare. ↔ ‖ abbandonare, interrompere, sospendere. b. [riferito ad argomento, materia e sim., trattarne compiutamente: e. il tema, la questione] ≈ ‖ sviscerare. 3. [di situazione ... Leggi Tutto

esaustivo

Sinonimi e Contrari (2003)

esaustivo /ezau'stivo/ agg. [der. del lat. exhaustus, part. pass. di exhaurire "esaurire", secondo il modello dell'ingl. exhaustive]. - [di discorso, scritto, lavoro e sim., che tratta a fondo un determinato [...] argomento] ≈ e ↔ [→ ESAURIENTE (1)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali