• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]

esilità

Sinonimi e Contrari (2003)

esilità /ezili'ta/ s. f. [dal lat. exilĭtas -atis]. - 1. [l'essere esile, detto del corpo umano e delle membra] ≈ gracilità, magrezza. ‖ fragilità. ↔ grossezza, imponenza, prestanza, robustezza, vigore. [...] , detto di speranza, luce e sim.] ≈ debolezza, sottigliezza, tenuità. ↔ potenza, vigore. b. [l'essere esile, detto di teoria, argomento e sim: e. d'ingegno] ≈ evanescenza, gracilità, inconsistenza. ↔ forza, persuasività, potenza, solidità, vigore. ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] e sim.: la gelosia è una c. che non accetto; come si fa ad accettare una c. tanto assurda come il razzismo? Oppure come argomento: la c. di cui stai parlando mi interessa moltissimo. In quest’uso c. si è quasi tecnicizzato: alla fine dei libri di tipo ... Leggi Tutto

cantore

Sinonimi e Contrari (2003)

cantore /kan'tore/ s. m. [lat. cantor -oris, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa] ≈ cantante, corista. b. [persona che dirige i cori in chiesa] [...] ≈ direttore, maestro. 2. (fig.) [chi canta in forma solenne un argomento poetico: il c. di Enea, Virgilio] ≈ bardo, poeta, vate. ... Leggi Tutto

canzonetta

Sinonimi e Contrari (2003)

canzonetta /kantso'net:a/ s. f. [dim. di canzone]. - 1. (crit.) [componimento poetico derivato dalla canzone, con minor numero di stanze, d'argomento e tono più leggeri, gen. musicato] ≈ ‖ ballata, canzone, [...] frottola. ⇑ canto, carme, componimento, lirica, poesia. ⇓ barzelletta, veneziana. 2. (mus.) [breve componimento popolare di genere leggero, per canto e strumenti] ≈ motivetto, canzone. ⇑ melodia, motivo ... Leggi Tutto

largamente

Sinonimi e Contrari (2003)

largamente /larga'mente/ avv. [der. di largo, col suff. -mente]. - 1. [con dovizia di particolari: scrivere l. sopra un argomento] ≈ a lungo, ampiamente, dettagliatamente, diffusamente, esaurientemente, [...] in lungo e in largo, minuziosamente, particolareggiatamente, per lungo e per largo, pienamente. ↔ a grandi linee, brevemente, sommariamente, superficialmente. 2. [con abbondanza: Ma 'l vostro sangue piove ... Leggi Tutto

estendere

Sinonimi e Contrari (2003)

estendere /e'stɛndere/ [dal lat. extendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. ex-] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). - ■ v. tr. 1. [rendere più ampio o più lungo: e. i propri [...] di morbo, di idee e sim.: il contagio, la ribellione si estende] ≈ diffondersi, espandersi, propagarsi. ↑ dilagare. b. [andare per le lunghe: e. su un argomento] ≈ dilungarsi, indugiare, soffermarsi, trattenersi. ↔ condensare, sbrigarsi, stringere. ... Leggi Tutto

Leitmotiv

Sinonimi e Contrari (2003)

Leitmotiv /'laitmoti:f/ (o, all'ital., leitmotiv) s. neutro, ted. [propr. "motivo guida", comp. di leiten "dirigere" e Motiv "motivo"], usato in ital. al masch. - 1. (mus.) [nell'opera sinfonica, giro [...] ritornello. 2. (estens.) [elemento ricorrente nell'opera di uno scrittore, in attività e comportamenti di vario genere, ecc.: il l. di un romanzo] ≈ argomento, filo (rosso), motivo (conduttore), soggetto, tema. ‖ ritornello. ⇓ formula, motto, slogan. ... Leggi Tutto

capzioso

Sinonimi e Contrari (2003)

capzioso /kap'tsjoso/ agg. [dal lat. captiosus, der. di capĕre "prendere"]. - [che tende a trarre in inganno: argomento c.] ≈ ambiguo, arzigogolato, cavilloso, fallace, ingannevole, insidioso, sottile, [...] tortuoso. ↔ chiaro, diretto, franco, limpido, schietto ... Leggi Tutto

tuttologo

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttologo /tu't:ɔlogo/ s. m. [comp. di tutto e -logo] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi), iron. - [chi pretende di sapere tutto e di poter quindi parlare o scrivere di qualsiasi argomento] ≈ ‖ (spreg.) grillo [...] parlante, presuntuoso, saccente ... Leggi Tutto

lettura

Sinonimi e Contrari (2003)

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre "leggere"]. - 1. [il fatto di leggere ad alta voce, per informare altri del contenuto di uno scritto: l. di versi, di un atto unico] ≈ declamazione, [...] si legge: l. istruttive, noiose] ≈ libro, opera, pubblicazione, scritto, testo. 3. (non com.) [intervento su un argomento letterario, scientifico, ecc., letto pubblicamente: ha tenuto una l. all'Accademia] ≈ conferenza, discorso, lezione. 4. (estens ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali