• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [1]

argot

Vocabolario on line

argot ‹arġó› s. m., fr. [etimo incerto]. – Termine che in francese equivale genericam. a gergo; indicò dapprima il vocabolario e la fraseologia segreta dei malviventi, poi anche il complesso dei termini [...] parola è usata anche in contesti italiani, con o senza riferimento all’ambiente francese: l’a. degli apaches; l’a. dei pittori e artisti, dei teatranti, dei mendicanti, dei prigionieri di guerra; il linguaggio di questo scrittore sa molto di argot. ... Leggi Tutto

gergo

Vocabolario on line

gergo gèrgo (ant. gergóne) s. m. [dal fr. ant. jergon, jargon, che in origine significava «cinguettio»] (pl. -ghi). – 1. Forma di linguaggio propria di certi gruppi sociali (sette religiose o politiche, [...] o sostituzione di suffissi, con scorciature finali, ecc., come avviene nei varî tipi di furbesco in Italia, nell’argot francese, ecc. 2. Per estens., ogni parlare allusivo, indiretto, non esplicito e quindi poco comprensibile o enigmatico: capii ... Leggi Tutto

chic

Vocabolario on line

chic 〈šik〉 agg. e s. m., fr. [dal ted. Schick «abilità, destrezza» (der. di schicken «preparare, sistemare»), introdotto dapprima nell’argot degli ateliers di pittori parigini]. – 1. agg. Elegante, fine, [...] distinto: un uomo chic, una donna molto chic; un abito, un appartamento chic. 2. s. m. Eleganza, finezza, distinzione: un ricevimento di grande chic; che chic! (spesso scherz.). ◆ L’adattamento ital. scicche ... Leggi Tutto

macro³

Vocabolario on line

macro3 macro3 ‹makró› s. m., fr. [voce dell’argot, da maquereau, propr. nome del pesce maccarello]. – Protettore, sfruttatore di donne. ... Leggi Tutto

argotico

Neologismi (2008)

argotico agg. Gergale, proprio di un modo di parlare allusivo, triviale o eccessivamente familiare. ◆ E dove cominciò il suo viaggio al termine della notte? In un portone di via Vanchiglia: l’antro dove [...] Ceronetti, Stampa, 18 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • In francese, «bobine» indica la bobina cinematografica, ma è anche termine argotico per «volto», «faccia» (Altiero Scicchitano, Stampa, 21 giugno 2005, p. 5, Estero). Derivato dal s. m. inv ... Leggi Tutto
Enciclopedia
argot
Termine francese, genericamente «gergo», che all’inizio del 17° sec. indicava la confraternita dei mendicanti professionisti e la loro fraseologia segreta; è passato poi a designare il complesso dei vocaboli speciali usati da una classe professionale...
Schwob, Marcel
Scrittore francese (Chaville, Hauts-de-Seine, 1867 - Parigi 1905). Ricco di interessi letterarî e filologici, pubblicò Étude sur l'argot (1889), incentrata sull'analisi dell'opera di F. Villon (cui dedicò anche François Villon: rédactions et...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali