mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] in genere allo sguardo assonnato da un taxi con ariacondizionata che lo porta dall’aeroporto all’hotel. Case e casette di mattoni nudi, baracche di legno e lamiera, chioschi, negozietti, tende, carretti spinti a mano, piccole officine, venditori di ...
Leggi Tutto
termoneutro
agg. Relativo a una temperatura regolata, senza eccessi. ◆ L’ariacondizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’«International Journal of Obesity», tecnologie che mantengono il [...] corpo in «zona termoneutra» non farebbero «bruciare» il grasso. David Allison, del Clinical Nutrition Research Center dell’Alabama, indica anche altri fattori pro-obesità: insonnia e farmaci antistaminici ...
Leggi Tutto
scolpevolizzazione
s. f. Assoluzione, cessata incriminazione. ◆ Chi mi assicura che dietro questa scolpevolizzazione dell’ariacondizionata non ci sia un diabolico piano per far fuori elegantemente noi [...] anziani, visto che lo Stato non ce la fa più a pagare le pensioni e ad assicurare a tutti una degna assistenza sanitaria? (Pier Boselli, Libero, 19 agosto 2004, p. 17, Cultura).
Derivato dal s. f. colpevolizzazione ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] intr., in fonetica, t. di un’articolazione, la sua durata, condizionata dagli organi e dal processo di fonazione. d. Nello sport, t. perfetta t. d’acqua (anche a t. di petrolio, d’aria, ecc.); bisogna assicurarsi che la t. del serbatoio, o della ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] antagoniste, e affidata alla sorte di una moneta lanciata in aria dall’arbitro, che dà il diritto al vincente di far che è il caso normale, si contrappone la sc. obbligata, condizionata cioè da ragioni di necessità, da mancanza di alternativa; il ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] quello di materiali detritici all’interno di una massa fluida (aria o acqua). d. In chimica fisica, sistema disperso tenere uno di essi attaccato all’altro: s. di un pendolo, la condizione in cui la massa di un pendolo è vincolata a un punto (punto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] assegnato a me, a lui, a noi per essere in una determinata condizione; per es., parlando di servizio militare, di una pena da scontare, Dante); Tempo era quando l’alba s’avicina, E divien fosca l’aria ove era bruna (Poliziano); (di) notte t. (più com. ...
Leggi Tutto
Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione con lo studio di J. L. Silsbee per...
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. ha numero atomico 8, peso atomico...