insegnare
v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). [...] preghiere, pezzi musicali e sim.: mio fratello mi ha insegnato qualche parola di francese; la mamma gli insegnava le arie d’opera; m’insegni l’aria di questa canzone? Spesso determinato da un infinito preceduto dalla prep. a: i. a vivere nel mondo, a ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] periodo di prova, periodo di tirocinio compiuto dal prestatore d’opera prima di essere assunto dall’imprenditore con regolare contratto; in volo di regime, durante le manovre, nel volo in aria agitata, nell’atterraggio, ecc.; p. dinamiche, destinate a ...
Leggi Tutto
scafo
s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il galleggiamento e superficie, altro tipo a sostentamento dinamico, simile a quello a cuscino d’aria ma con scafo a catamarano; per s. ad ali o aliscafo ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] di handicap. La loro eliminazione è stata disposta per le opere pubbliche dal D.P.R. 27 aprile 1978, n. 384 e per gli che un corpo (in partic. un velivolo) in moto nell’aria deve vincere perché la sua velocità possa superare quella del suono; ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] domestica che presta la sua opera solo per alcune ore della aria, a poca altezza dal suolo: sollevato, librato a mezz’aria (in senso fig., parole, frasi, discorsi a mezz’aria ugualmente distante dagli estremi: il m. d’un segmento; nel m. della sala ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] e quindi l’aria, l’acqua, ecc. (cfr. lo sviluppo semantico analogo del fr. milieu): Dolce color d’orïental zaffiro, Che siano utilizzati per una qualsiasi attività: m. d’indagine, di ricerca, di lavoro; operare con m. insufficienti; mezzi di guerra, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] dell’aria, le condizioni di umidità relativa dell’aria in negli usi con cui compare nell’opera storico-politica di N. Machiavelli, la sicurezza (fig., iperb.: non è il caso di fare, d’una parola così innocente, un delitto di s.!); pensieri di s., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] scegliere il t. determinato), a seconda che la prestazione d’opera venga svolta per l’intero orario giornaliero o settimanale di Dante); Tempo era quando l’alba s’avicina, E divien fosca l’aria ove era bruna (Poliziano); (di) notte t. (più com. in ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] che parla, esprime sentenze o dà consigli con ariad’autorità e d’importanza. Nell’enunciare (o dopo aver riferito) , che muove i suoi sentimenti e lo spinge a parlare (o anche a operare) in un determinato modo. 9. Con uso trans.: a. Seguito da un ...
Leggi Tutto
marmo
1. MAPPA Il MARMO è una roccia calcarea di vari colori, spesso caratterizzata dalla presenza di striature variegate; può essere tagliata in blocchi o in lastre e si usa soprattutto nella scultura, [...] di m.). 2. In senso più concreto la parola marmo indica un’operad’arte che si ottiene lavorando questa roccia, e in particolare una scultura, una delle scale, monconi di ferro puntati dritti all’aria o di fianco come lance, e brandelli di infissi ...
Leggi Tutto
Breve aria d’opera, frequente nel melodramma ottocentesco, di movimento vivace, talvolta con variazioni. Di solito si trova alla fine di un duetto, di una scena o di un concertato (per es. «Sempre libera degg’io» dalla Traviata di G. Verdi).
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione un solo registro, quello di petto. La voce...