spandere
spàndere v. tr. [lat. expandĕre, comp. di ex- e pandĕre «aprire, distendere»; v. espandere]. – 1. a. Stendere uniformemente su un’ampia superficie: s. il frumento sull’aia perché si asciughi; [...] . a. Estendersi, allargarsi: la macchia di sugo si sta spandendo sulla tovaglia; Come il grano lanciato dal pieno Ventilabro per l’aria si spande (Manzoni). b. Diffondersi, propagarsi in uno spazio più o meno ampio: il fuoco si spandeva per tutta la ...
Leggi Tutto
armonium
armònium (o harmònium ‹a-›) s. m. [dal fr. harmonium, der. di harmonie «armonia»]. – Strumento musicale ad aria, fornito di tastiera e costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono [...] poste in vibrazione dall’aria emessa da mantici di solito azionati con pedali; l’armonium di formato normale comprende 5 ottave da 10 a 15 registri, oltre varî effetti meccanici (per es., il tremolo, la sordina, il crescendo). ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] , caldaie, forni e altri impianti termici, su cui viene disposto il combustibile solido e che permette sia il passaggio dell’aria comburente necessaria sia lo scarico della cenere; tipi speciali e più complessi, anche a più piani, a gradini, o mobili ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] linguistico: a) nelle locuz. poetiche il liquido e., l’infido e., per indicare il mare (e meno com. il mobile e., l’aria, il vorace e., il fuoco); b) nel sign. di ambiente, mezzo in cui vivono determinate categorie di animali, e che è indispensabile ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, [...] l’ossigeno; nell’uso corrente, è riferito spec. a metalli il cui aspetto perde la caratteristica lucentezza metallica al contatto dell’aria: il ferro, in ambiente umido, si ossida facilmente. Talvolta seguito da un compl. che indica la sostanza cui l ...
Leggi Tutto
maglio
màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] cui la forza accelerante prevalente è prodotta dal ritorno di un elemento elastico, meccanico o aeriforme (molla a balestra o aria), compresso nella corsa di salita e perciò capace di incrementare la velocità e quindi la forza dell’urto fino a valori ...
Leggi Tutto
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi [...] estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol. ossigenarsi, come rifl.), respirare aria pura: vado in montagna a ossigenarmi; o., ossigenarsi i capelli (o assol. ossigenarsi, come rifl.), trattare i capelli con acqua ossigenata per schiarirli o per ...
Leggi Tutto
cripton
crìpton (o cripto; anche krỳpton e krypto) s. m. [dal gr. κρυπτόν, neutro dell’agg. κρυπτός «nascosto», perché per diverso tempo dopo la sua scoperta (1898) era sfuggito ai tentativi di identificazione]. [...] , numero atomico 36, peso atomico 83,80, che fa parte dei gas rari ed è presente nell’aria in concentrazione minima; si ottiene dalle frazioni meno volatili dell’aria liquida e trova applicazioni per lampade a fluorescenza e dispositivi elettronici. ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta [...] una striscia di plastica (melinex), resa adesiva con olio di silicone, che cattura per impatto i pollini e le altre particelle presenti nell’aria». (Resto del Carlino, 13 aprile 2004, p. 5).
Composto dal v. tr. catturare e dal s. m. polline. ...
Leggi Tutto
soffiatore
soffiatóre s. m. [der. di soffiare]. – 1. (f. -trice) Operaio dell’industria vetraria addetto alla soffiatura (detto anche s. di vetro). In medicina, malattie dei s., denominazione generica [...] i circuiti di fumo delle caldaie: indirizza un forte getto di aria o di vapore nelle parti da pulire. e. Nelle costruzioni per pulire la superficie stradale con un forte getto d’aria prima di eseguire un trattamento bituminoso o altro tipo di ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...