soffiatrice
s. f. [der. di soffiare]. – 1. Macchina usata, spec. nella lavorazione dei feltri da cappelli, per sfioccare e selezionare il pelo animale sottoponendolo a forti getti d’aria. 2. Nell’industria [...] farmaceutica, macchina con cui viene eseguita la pulizia di flaconi cilindrici, mediante soffiaggio di aria compressa. ...
Leggi Tutto
soffieria
soffierìa s. f. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflerie]. – 1. Denominazione generica di impianto, del quale è parte essenziale la soffiante, atto a erogare aria sotto pressione [...] comune nei laboratorî chimici, fisici, ecc., costituito per lo più da un ventilatore atto a fornire un getto d’aria a modesta pressione che favorisce il raggiungimento di più alte temperature in una fiamma ottenuta con apposito bruciatore, al fine ...
Leggi Tutto
soffio
sóffio s. m. [der. di soffiare]. – 1. a. L’atto di soffiare; più spesso concr., il fiato che si espira, l’aria spostata: con un s. spense tutte le candeline; un s. di vento fece volare via tutti [...] dipinti manca il s. dell’arte, della poesia. 2. a. Il rumore leggero che accompagna l’emissione del fiato o una corrente d’aria: il s. quasi impercettibile del respiro; la sua voce si spense in un soffio. b. In semeiotica medica, rumore variabile per ...
Leggi Tutto
groppata
s. f. [der. di groppa]. – Nell’ippica: 1. Brusco movimento del cavallo, che, abbassata la testa, solleva le gambe posteriori scalciando con violenza per buttare giù di sella il cavaliere. 2. [...] dell’equitazione d’alta scuola, consistente in un salto nel quale il cavallo, essendo in aria, tiene le gambe anteriori ben ripiegate mentre piega e ritira quasi istantaneamente le posteriori sotto il ventre, tenendole con gli stinchi orizzontali ...
Leggi Tutto
grotta
gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione [...] di temperatura esterna più bassa, si condensa in nebbie e fumi, e g. soffianti, dalle quali, per varie cause, esce aria con violenza. Con riguardo allo sfruttamento per cure idroterapiche: g. umide, in cui l’ambiente è particolarmente ricco di vapore ...
Leggi Tutto
pneumatizzazione
pneumatiżżazióne s. f. [der. di pneumatico2]. – 1. In biologia, il fenomeno per cui determinate strutture interne del corpo di alcuni organismi presentano cavità piene di aria o di altra [...] degli uccelli, i sacchi aeriferi degli insetti e lo pneumatoforo dei sifonofori. 2. In radiologia medica, la presenza di aria o gas (che, agendo da mezzo di contrasto, ne consente la chiara visualizzazione) all’interno di strutture anatomiche, nelle ...
Leggi Tutto
pneumatosi
pneumatòṡi s. f. [der. di pneumato-, col suff. -osi]. – In patologia, sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi infiammatorî [...] estens., il termine può indicare un semplice aumento del contenuto di aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), tutto benigno, che consiste nella presenza di cisti piene d’aria, isolate o a grappoli, nella mucosa, nella tunica ...
Leggi Tutto
soft air
〈sòft èë〉 locuz. pseudo-ingl. (propr. «aria soffice»), usata in ital. come s. m. – Gioco di ruolo nel quale due squadre, abbigliate ed equipaggiate in stile militare, si affrontano in appositi [...] luoghi all’aria aperta, dotati di armi giocattolo che sparano palline di plastica, nel tentativo l’una di conquistare una bandiera (o un altro simbolico trofeo), l’altra di difenderla. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] o marine). 3. a. Il fatto concreto di navigare, di viaggiare cioè per mare, su laghi o su fiumi (più raram. per aria, essendo in questo caso più com. volo): iniziare, concludere la n.; avere una n. calma, tranquilla, o agitata, tempestosa; avvistare ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] dai prìncipi del Rinascimento ai poeti e agli artisti. c. non com. Con tono negativo, aria di superiorità, sostenutezza affettata negli atteggiamenti: assume spesso un’aria di p. che disturba; si rivolse a noi con un fastidioso tono di p. nella voce ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...