tuono2
tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] , tonante. b. In aerotecnica, t. (o, con termine onomatopeico inglese, bang) sonico, effetto di scoppio determinato dalla repentina variazione di pressione dell’aria dovuta all’onda d’urto provocata da un aeromobile in volo a velocità supersonica. ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il [...] da renderli incompatibili, inadatti, o quanto meno dannosi alla vita umana, animale e vegetale: gas, vapori che inquinano l’aria; acque (di mare, di fiume, di lago, del sottosuolo) inquinate dagli scarichi industriali, dalle fognature; i rifiuti di ...
Leggi Tutto
fosfina
s. f. [der. di fosfo-]. – 1. In chimica, altro nome dell’idrogeno fosforato (PH3), gas incolore, tossico, di odore agliaceo, che si infiamma spontaneamente all’aria. 2. F. organiche: composti [...] alchilici (f. primarie, secondarie, terziarie); sono liquidi insolubili in acqua, velenosi, dal forte odore caratteristico, poco stabili, che all’aria si ossidano, talora con vera e propria combustione, dando luogo al fenomeno detto dei fuochi fatui. ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] per l’industria carbochimica, e nella produzione di energia elettrica. C. artificiali sono quelli ottenuti dalla carbonizzazione, in assenza d’aria, di materiale di origine animale e vegetale; tra i più noti: c. animale, detto anche nero animale o c ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù [...] pel fiume C’ha con calcina il montanar turbato (Ariosto); ci assalse alla sinistra sponda Un vento che turbò l’aria serena, E turbò il mare (Ariosto); Ecco turbano il ciel nuvoli oscuri (Chiabrera); la tempesta aveva turbato le acque del lago; nubi ...
Leggi Tutto
nebulizzatore
nebuliżżatóre s. m. [der. di nebulizzare]. – Apparecchio che consente la dispersione di un liquido, nell’aria o in altro gas, sotto forma di goccioline minutissime (nella tecnica chiamato [...] spesso, anche se meno propriam., polverizzatore): è costituito essenzialmente di un ugello nel quale è immesso, generalmente per mezzo di aria compressa, il liquido, e di un diffusore attraverso cui il liquido stesso è disperso e diretto. ...
Leggi Tutto
offuscare
v. tr. [dal lat. tardo offuscare, der. di fuscus «fosco, nero» col pref. ob-] (io offusco, tu offuschi, ecc.). – 1. Rendere fosco, oscurare, privare della lucentezza o della trasparenza: grosse [...] intensità luminosa con qualche riparo. Anche nella forma intr. pron., farsi, diventare fosco: il cielo si è offuscato; l’aria si sta offuscando. 2. estens. e fig. a. Oscurare, provocare una diminuzione, uno scadimento, una perdita di qualità: offuscò ...
Leggi Tutto
irrigidire
v. tr. [der. di rigido] (io irrigidisco, tu irrigidisci, ecc.). – 1. Rendere rigido, nei varî sign. dell’aggettivo: Si dissolvono i membri e ’l mortal gelo Irrigiditi e di sudor gli ha sparsi [...] il dolore gli ha irrigidito il cuore; i. la disciplina; i. una pena. 2. intr. pron. Divenire, farsi rigido: verso sera, l’aria si è irrigidita (anche senza la particella pron.: non senti come è irrigidita la temperatura da ieri?; e riferito a persona ...
Leggi Tutto
riaerazione
riaerazióne s. f. [comp. di ri- e aerazione]. – Il fatto e il processo di dare l’aria, e in partic. l’ossigeno dell’aria, a un sistema in cui avvengono fenomeni che portano alla sua scomparsa. [...] La r. atmosferica è il trasferimento di ossigeno atmosferico a un corpo idrico (fiume, lago) in cui avvengono processi di autodepurazione biologica ...
Leggi Tutto
turbolenza
turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a [...] meteorologia, nubi di t., le nubi, di tipo cumuliforme, che si formano quando avviene un rimescolamento di uno strato d’aria con un altro di differenti caratteristiche di umidità, temperatura, ecc.: la loro formazione è favorita da sbalzi di vento in ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...