sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] cuciono l’una contro l’altra le due cimose di una pezza, che viene così a formare un lungo budello, affinché l’aria in esso contenuta impedisca la formazione di pieghe nelle varie operazioni di lavaggio. c. Nell’edilizia antica e moderna, muratura a ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] tra la carica elettrica totale di tutti gli ioni di un segno prodotti in una determinata massa d’aria per effetto di una radiazione ionizzante, e la massa d’aria stessa; ha come unità di misura SI il coulomb a chilogrammo (C/kg). d. In fotografia, l ...
Leggi Tutto
triste
agg. [dal lat. tristis (v. tristo)]. – 1. Che è in uno stato psichico di afflizione e depressione, causate da qualche dolore o dispiacere o preoccupazione, anche non ben definiti, e che dimostra [...] depressione: aveva un viso, o uno sguardo, un’espressione, un’aria, così t., che mi ha fatto pena (con lo stesso ragazzo! (anche riferito ad animali, spec. al cane, nelle espressioni un’aria t., uno sguardo t., occhi t., e in generale essere triste). ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] ghiaccia (Poliziano); Smontaro alquanti galeotti in terra Per riportarne e legna et acqua v. (Ariosto); aria, brezza v., fresca e pungente, pura: all’aria v., rinvenne; spirava una v. brezza. d. Con riferimento a una qualsiasi attività espressiva, o ...
Leggi Tutto
vibrare
v. tr. e intr. [dal lat. vibrare]. – 1. tr. a. letter. Agitare un’arma, prima di scagliarla lontano (cfr. palleggiare): v. la lancia. Quindi, scagliare con forza: v. un dardo, una freccia; una [...] oscillazione, essere in vibrazione: far v. le corde del violino; il diapason prende a v.; l’aria vibra nei tubi sonori; i gridi degli uccelli vibravano nell’aria pura (Deledda); la luce vibra nel cielo terso. In frasi fig.: il mio cuore vibrava all ...
Leggi Tutto
spinatura
s. f. [der. di spina, spino2]. – 1. a. Operazione cui si sottopongono i fioretti impiegati nei martelli perforatori a iniezione d’acqua o a insufflamento d’aria per ripristinare il foro assiale [...] (nel quale dovrà passare il flusso d’acqua o d’aria) dopo la forgiatura che lo deforma o lo fa scomparire. b. Nella fabbricazione del formaggio, operazione eseguita con lo spino per ridurre la cagliata in grani uguali di una grossezza che varia, a ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa [...] si rinvia per gli usi in comune), ma è più pop. e più efficace: b. in aria, a terra; b. dentro, fuori, contro il muro, ecc. b. Locuz. e modi fig .: b. all’aria, metter sottosopra; buttarsi dietro alle spalle (un affare, ecc ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] più oltre la misura normale e consueta, qualche elemento o qualità: albero r. di frutti, di foglie, di rami; giardino r. di fiori; aria r. di ossigeno; sangue r. di globuli rossi; gli agrumi sono r. di vitamine; commento r. di note; dizionario r. di ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] (o ispessito o ossidato), olio di lino, di colza, di cotone, di pesce, reso viscoso mediante ossidazione ottenuta insufflando aria o ossigeno a temperatura compresa tra quella ordinaria e 120 °C, in presenza o no di catalizzatori; viene usato per la ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] prove di resistenza sott’acqua, ecc.) compiute, per svago o con finalità agonistiche, in immersione, in apnea o con respiratori ad aria o a ossigeno; per i record sportivi d’immersione in apnea, essendo stato abolito nel 1976 l’uso della zavorra, che ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...