chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] cielo ch., completamente annuvolato; tempo ch., annuvolato e con bassa pressione, quindi oscuro e opprimente: il tempo era ch., l’aria pesante, il cielo velato per tutto da una nuvola o da un nebbione uguale (Manzoni); avere il naso ch., intasato per ...
Leggi Tutto
mangiafumo
agg. [comp. di mangiare2 e fumo], invar. – Candela m., tipo di candela profumata che, accesa in un ambiente chiuso denso di fumo, purifica l’aria bruciando le particelle carboniose che, attirate [...] dalla colonna d’aria ascendente da essa provocata, vengono a contatto con la sua fiamma. ...
Leggi Tutto
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le [...] pecorelle escon del ch. (Dante); Negli altri paesi al vento della neve Ulula l’aria fra i ch. dei pastori (Quasimodo). 2. Ambiente rinchiuso, dove non penetrano l’aria e la luce, in frasi come odore, puzzo di chiuso, e sim. ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] reverenza. b. Che viene emesso dal fondo del petto: fece un p. sospiro (ma, respiro p., con cui si inspira molta aria); in partic., dei suoni vocali, di timbro grave: parlava con voce p. e cavernosa; basso p., voce maschile con registro esteso nelle ...
Leggi Tutto
succhiare
v. tr. [lat. *succulare, der. di succus, sucus «succo»] (io sùcchio, ecc.). – 1. a. Aspirare e ingerire un liquido stringendo le labbra sull’elemento o sul punto da cui può fuoriuscire: s. [...] , attirare a sé, travolgere con sé: un vortice succhiò l’imbarcazione; foglie secche succhiate da un turbine di vento, da mulinelli d’aria. c. fig. Nel ciclismo, s. la ruota, stare a ruota di un altro corridore, in modo che la propria ruota anteriore ...
Leggi Tutto
pompare
v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe «pompa1»] (io pómpo, ecc.). – 1. Aspirare, attingere un liquido, oppure aspirare, immettere e comprimere aria o altre sostanze aeriformi, mediante l’azione [...] sentina della nave; p. benzina dal serbatoio o nel serbatoio; p. il gas nelle condutture. Per estens., gonfiare immettendo aria: p. uno pneumatico; p. la ruota della bicicletta (talvolta anche p. la bicicletta); assol., azionare una pompa: devi p ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] ; il sole era già a. sull’orizzonte; c’era un allarme aereo a Vicenza, era verso mezzogiorno, e c’erano alti alti in aria sopra la città tanti aeroplanini di stagnola (Luigi Meneghello); per estens., giorno a., giorno fatto, inoltrato, e così notte a ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario [...] formato di due parti: un organo deformabile, cioè la membrana o il cono diffusore, cui è affidato il compito di porre in vibrazione l’aria, e un organo elettromeccanico vibrante, cui è affidato il compito di porre in vibrazione la membrana o il cono. ...
Leggi Tutto
altostrato
s. m. [comp. di alto1 e strato] (pl. altistrati). – Tipo di nube a forma di velo fibroso o striato, semitrasparente, di colore grigio o bluastro, che si forma alla quota media di 4000 m per [...] condensazione del vapor acqueo, contenuto in masse d’aria in lenta ascensione, al contatto con masse d’aria più fredda. ...
Leggi Tutto
cuscino
s. m. [lat. mediev. coxinum, der. di coxa «coscia», quindi «cuscino per sedere»]. – 1. Specie di sacchetto di forma rettangolare, quadrata, opp. tonda, ovale, generalmente di tela e ricoperto [...] forma quadrata o rettangolare, destinata all’addobbo delle chiese o, più spesso, alle onoranze funebri. 4. C. d’aria: spazio ripieno d’aria compreso tra due superfici solide; in partic., lo spazio, di qualche decimetro di spessore, che si forma tra ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...