• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2130 risultati
Tutti i risultati [2130]
Industria [265]
Medicina [227]
Chimica [169]
Arti visive [155]
Architettura e urbanistica [134]
Geografia [129]
Fisica [122]
Storia [116]
Militaria [95]
Industria aeronautica [82]

traspirare

Vocabolario on line

traspirare v. intr. [dal lat. mediev. transpirare, comp. di trans- «trans-» e spirare «esalare»] (aus. essere). – 1. a. Esalare, di umori che escono attraverso i pori, allo stato liquido o in forma di [...] a non esser veduto, e nondimeno ricevere il refrigerio della fresca aria che per le lor maglie traspira (D. Bartoli). b. fig stessa; tutto, dalle mura al paesaggio, traspirava un’aria inospitabile e sinistra (Buzzati). ◆ Part. pres. traspirante ... Leggi Tutto

stagnare¹

Vocabolario on line

stagnare1 stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. [...] : il sangue usciva abbondante dalla ferita e non accennava a stagnare. Analogam., dell’aria, esser ferma, senza movimento: le nebbie stagnano sempre su quelle zone malsane; l’aria lenta Che a stagnar si rimase Tra le sublimi case (Parini). b. In ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] argenteo, molle, malleabile, a basso punto di fusione (232 °C), facilmente lavorabile a freddo, non tossico, che all’aria si ricopre di uno strato di ossido inalterabile, per cui viene principalmente usato per ricoprire, a scopo protettivo, ferro ... Leggi Tutto

afa

Vocabolario on line

afa s. f. [voce onomatopeica]. – 1. a. Sensazione di temperatura superiore determinata dall’alto tasso di umidità dell’aria, che non permette la perdita di calore (anche in presenza di temperature non [...] elevatissime, per es. 30°C con il 70% di umidità); anche, aria caldo-umida greve, opprimente. b. Nel linguaggio com., caldo intenso: senti che afa! 2. fig., fam. tosc. Fare a., dar fastidio, dar noia. ... Leggi Tutto

igròmetro

Vocabolario on line

igrometro igròmetro s. m. [comp. di igro- e -metro]. – Denominazione di strumenti di vario tipo atti a misurare l’umidità, assoluta o relativa, di un gas o di un vapore, specialmente usati in meteorologia. [...] variare di dimensioni col variare dell’umidità; i. a condensazione, basato sul confronto fra la temperatura dell’aria e quella di una scatoletta metallica, misurata non appena sulla sua superficie (artificialmente raffreddata) cominci a condensarsi ... Leggi Tutto

loft

Vocabolario on line

loft ‹lòft› s. ingl. [propr. «solaio, sottotetto», dal norvegese ant. lopt «aria»; cfr. ted. Luft «aria»] (pl. lofts ‹lòfts›), usato in ital. al masch. – Abitazione o atelier ottenuto dal recupero di [...] una struttura industriale in disuso, in genere di ampie dimensioni e quasi completamente priva di pareti divisorie, dotata di buona luminosità; ne costituiscono i primi esempî alcune case-studio, ricavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

furbésco

Vocabolario on line

furbesco furbésco agg. [der. di furbo] (pl. m. -chi). – Di o da furbo; che rivela malizia, scaltrezza, e più spesso (con senso attenuato) furberia, astuzia: un tiro, un inganno, un espediente f.; sorridere, [...] guardare con aria f.; era un bell’uomo dallo sguardo intelligente alquanto f. (Svevo); occhietti f. e birichini (Govoni). Ant., che è , con malizia: cercare furbescamente di sottrarsi a un dovere; guardare, sorridere furbescamente, con aria furba. ... Leggi Tutto

igròstato

Vocabolario on line

igrostato igròstato s. m. [comp. di igro- e -stato]. – In un impianto di condizionamento dell’aria, apparecchio che provvede alla regolazione automatica della sua umidità; è costituito da un igrometro, [...] o da uno psicrometro, che, mediante adatti artifici, comanda la valvola da cui dipende l’immissione di vapore nell’aria sottoposta al condizionamento. ... Leggi Tutto

fischiare

Vocabolario on line

fischiare (pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. [...] dell’incontro. c. Di chi pronuncia male la s per difetti varî. d. Del vento, o di corpi che sibilano rompendo l’aria rapidamente: fischia il vento tra i cipressi; fischiavano i proiettili sulle loro teste; La spada che fischiando cala d’alto (Ariosto ... Leggi Tutto

ammorbare

Vocabolario on line

ammorbare v. tr. [der. di morbo] (io ammòrbo, ecc.). – 1. a. Rendere malsano, infettare, contaminare, inquinare: le immondizie non ritirate ammorbavano le strade della città; i gas di scarico hanno ammorbato [...] ’uom ch’è sano e ’n un momento ammorba (Petrarca). ◆ Part. pass. ammorbato, anche come agg., infetto: locali ammorbati; c’è un’aria ammorbata; ant., affetto da un morbo, da una malattia contagiosa: nuova maniera di separare i puri da gl’impuri e gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 213
Enciclopedia
aria
Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...
Aria
(gr. ᾿Αρεία) Antica regione persiana a SO della Battriana; sottomessa da Alessandro, appartenne prima ai Seleucidi, poi all’impero dei Parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali