uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] , a comprare il giornale, ecc. Talora con l’avv. fuori, in funzione rafforzativa: uscii fuori a prendere una boccata d’aria; esci fuori se hai coraggio! Anticam., con la particella pron.: la cui [del pontefice] reverenzia potette tanto in Attila, che ...
Leggi Tutto
fischio
fìschio (pop. tosc. fìstio) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Il suono che si emette fischiando: a. Di uccelli o altri animali: il f. del fringuello, della biscia. Nell’ippica, difetto del cavallo [...] f. di una pallottola. e. Sibilo prodotto da apposito strumento o dispositivo (per lo più una sirena a vapore o ad aria compressa), usato in genere per segnali o segnalazioni, da stabilimenti all’ora di inizio e cessazione del lavoro, da autoambulanze ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] motori a combustione interna, fase di c., la fase del loro ciclo di funzionamento in cui lo stantuffo comprime nel cilindro aria miscelata con il carburante; grado o rapporto volumetrico di c., rapporto tra i volumi della camera del cilindro con lo ...
Leggi Tutto
compresso
comprèsso agg. [part. pass. di comprimere, dal lat. compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. Sottoposto a compressione: aria c. (v. aria); in biologia (contrapp. a depresso) [...] si dice di organo o di intero organismo schiacciato lateralmente (per es., il frutto di alcune ombrellifere, il fusto di varie erbe, ecc.); in fonetica, attacco c., v. attacco. 2. Contenuto, represso: ...
Leggi Tutto
temperamento
temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] t. di una miniera, il rapporto tra la portata d’aria necessaria alla ventilazione e la radice quadrata del valore della pressione minima necessaria per provocare il movimento dell’aria stessa: la determinazione del temperamento è utile per ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] : t. ambiente, la temperatura dell’ambiente in cui è collocato il sistema fisico considerato, ossia, normalmente, la temperatura dell’aria nel luogo in cui ci si trova; t. critica, la temperatura in cui avviene una transizione di fase in un sistema ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] in partic., t. di vento, se non è accompagnata da pioggia o grandine; t. di mare, di lago, caratterizzata da violento moto ondoso): aria foriera di tempesta; la t. s’avvicina; è scoppiata, si è scatenata una t.; infuriava la t.; il mare era in t., il ...
Leggi Tutto
cornamusa
cornamuṡa s. f. [dal fr. ant. cornemuse, der. di cornemuser «suonare la cornamusa», comp. di corner «suonare il corno» e muse «cornamusa»]. – Strumento a fiato d’uso campagnolo, costituito [...] da una o più canne con imboccatura ad ancia doppia, la cui colonna d’aria è fornita da un annesso otre di pelle gonfiabile, con un mantice o a fiato, attraverso un tubo; il suonatore tiene l’otre sotto l’ascella e lo comprime col braccio, spingendo l ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] . milieu): Dolce color d’orïental zaffiro, Che s’accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro (Dante); l’aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; la scarica elettrica avviene nel m. interposto fra i due elettrodi; il ...
Leggi Tutto
sventagliare
v. tr. [der. di ventaglio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sventàglio, ecc.). – 1. Fare vento, investire qualcuno con un movimento d’aria agitando un ventaglio o altro oggetto con la stessa [...] funzione: siccome era quasi svenuto ho cominciato a sventagliarlo con un giornale; mi sentivo s. dall’aria del ventilatore; sventagliami un po’, fa un caldo terribile. Nel rifl., sventagliarsi, farsi vento, farsi fresco col ventaglio o sim.: ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...