sventolare
v. tr. e intr. [der. di ventolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svèntolo, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, agitare qualcosa al vento: s. il fazzoletto in segno di saluto; s. una bandierina; [...] sulla testa, si sventolò con la mano (R. Viganò). c. Investire col movimento d’aria prodotto da una ventola: s. il fuoco, per ravvivarlo. d. Arieggiare, dare aria: s. le olive, rivoltarle perché non fermentino; s. il grano, rivoltarlo perché non ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] la palude stigia; v’attendea lo scuro Tartaro, e l’onda m. (Leopardi), della palude stigia o dei fiumi infernali in genere. Analogam., aria m., priva di movimento, stagnante: Tosto ch’io usci’ fuor de l’aura morta Che m’avea contristati li occhi e ’l ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] il veicolo: può essere propria del veicolo stesso, o dovuta al mezzo su cui marcia il veicolo (r. al rotolamento), o dovuta all’aria; ci sono infine le r. eventuali (per vento, in curva, ecc.). 2. La capacità o la proprietà di resistere a particolari ...
Leggi Tutto
rinchiudere
rinchiùdere v. tr. [der. di chiudere, col pref. rin-] (coniug. come chiudere). – Chiudere dentro. Di cosa, con l’idea che stia ben chiusa, ben conservata, riparata o protetta da furti o da [...] in un monastero. ◆ Part. pass. rinchiuso, anche come agg.: aria rinchiusa, in ambienti tenuti a lungo chiusi; figure r., in araldica, : un rinchiuso di tavole; o luogo chiuso, nelle espressioni aria, puzzo di rinchiuso; ant., le rinchiuse, le suore di ...
Leggi Tutto
ora
òra s. f. [lat. aura «aria, soffio d’aria»], poet. o region. – Aura, brezza, leggero venticello: pur che l’òra un poco Fior bianchi e gialli per le piagge mova (Petrarca); Risonava la selva intorno [...] intorno Soavemente all’ora mattutina (Poliziano); la fresca ora godendo (Parini); Scherza con l’ora incerta Di lauri un bosco (Carducci). Col sign. di vento, brezza, la voce è largamente conservata nell’Italia ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] immediatamente vicina a un conduttore a tensione relativamente alta, per cui si produce un effluvio che ionizza lo strato d’aria attorno al conduttore e lo rende luminescente. 6. In numismatica, nome di molte monete d’oro e d’argento coniate in varî ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] un avversario stringendolo con le braccia. In partic.: c. a rovescio, l’avvinghiare l’avversario sollevandolo con le gambe in aria e la testa verso il tappeto; c. in agilità, l’avvinghiare l’avversario dopo essergli passato alle spalle e sollevarlo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] quello corrispondente a un livello energetico eccitato avente una vita media relativamente elevata; s. igrometrico dell’aria, le condizioni di umidità relativa dell’aria in un determinato punto o ambiente; allo s. nativo, locuz. che fa riferimento a ...
Leggi Tutto
campare2
campare2 v. tr. [der. di campo, nel sign. 4 a]. – Mettere in rilievo, far risaltare dallo sfondo: il Sansovino ... ha campato nel marmo la grossezza che ’l naturale fa nelle pieghe (Vasari). [...] ◆ Part. pass. campato, anche come agg., spec. nella locuz. campato in aria, propr. riferita al marmo intagliato e traforato, ma oggi usata solo in senso fig.: speranze, ragioni, progetti campati in aria, senza solido fondamento. ...
Leggi Tutto
sornione
sornióne agg. e s. m. (f. -a) [etimo sconosciuto; cfr. anche lo spagn. sorna «dissimulazione sorniona»]. – Che sa dissimulare i proprî sentimenti e le proprie intenzioni sotto un’apparenza bonaria [...] abilmente, calcolatamente: un tipo s.; comportamento, atteggiamento s.; avere, assumere, ostentare un’aria s.; la camicia aperta a risvolti sul petto gli dava un’aria s. di adolescente che la sa lunga (Pavese); spesso sostantivato: è un sornione ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...