tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] ... Né sì scossa giamai trema la terra Quando i vapori in sen gravida serra (T. Tasso). 4. estens. e fig. Riferito all’aria, scuotersi, e poet. vibrare, palpitare: Non avea pianto mai che di sospiri Che l’aura etterna facevan t. (Dante); Chi è questa ...
Leggi Tutto
pseudoadiabatico
pseudoadiabàtico agg. [comp. di pseudo- e adiabatico] (pl. m. -ci). – In meteorologia, detto di trasformazione termodinamica irreversibile di masse d’aria umida, con una fase in cui [...] tutto il vapor acqueo si condensa, e una fase successiva, adiabatica, con masse d’aria secca. Una trasformazione del genere è, per es., quella con cui può essere schematizzato il processo che genera il Föhn. ...
Leggi Tutto
imbalsamare
v. tr. [der. di balsamo] (io imbàlsamo, ecc.). – 1. a. Sottoporre il cadavere d’un uomo o d’un animale (o qualche loro organo) a opportuno trattamento che lo preservi dalla decomposizione [...] , sclerotizzare: i. una dottrina, un’ideologia, una concezione. 3. letter. Profumare, aromatizzare, rendere balsamico: c’è una pineta che imbalsama l’aria del paese; i Greci e gli abitatori tutti di quelle felici contrade sono avvezzi a respirare l ...
Leggi Tutto
Stau
〈štàu〉 s. m., ted. (propr. «ristagno, stasi»; pl. Staue 〈štàuë〉). – In meteorologia, termine usato internazionalmente per indicare l’insieme di fenomeni che si verificano allorché le masse d’aria [...] rilievi montuosi subendo un raffreddamento e quindi processi di condensazione che comportano intense precipitazioni: in questo modo l’aria perde gran parte della sua umidità, e nella successiva discesa al di là dei rilievi montuosi, riscaldandosi per ...
Leggi Tutto
disaerare
diṡaerare (o diṡareare) v. tr. [comp. di dis-1 e del lat. āēr āĕris «aria»] (io disàero, ecc.). – Nella tecnica, sinon. di deaerare. Con sign. più ampio, eliminare da un serbatoio, da una conduttura [...] e sim. l’aria infiltratasi (v. disaeratore). ...
Leggi Tutto
disaeratore
diṡaeratóre (o diṡareatóre) s. m. [der. di disaerare]. – Nome di apparecchi usati per eliminare l’aria inoltratasi o trascinata in condutture o serbatoi per liquidi: consistono essenzialmente [...] in rubinetti o valvole, anche automatiche, per lo spurgo dell’aria. È anche sinon. di degassatore. ...
Leggi Tutto
autoaccensione
autoaccensióne s. f. [comp. di auto-1 e accensione]. – 1. L’accensione spontanea di sostanze (carboni a lunga fiamma, fieno, residui vegetali, ecc.) che avviene quando l’elevazione della [...] compressione. b. Inconveniente che può verificarsi nei motori a benzina, consistente nell’accensione fuori tempo della miscela aria-benzina, per effetto di un eccessivo riscaldamento della testata del cilindro o per la presenza di depositi carboniosi ...
Leggi Tutto
speleometeorologia
speleometeorologìa s. f. [comp. di speleo- e meteorologia]. – Ramo della speleologia fisica che indaga il clima delle grotte studiandone le condizioni di temperatura, di umidità e [...] di composizione dell’aria, nonché i movimenti dell’aria stessa e gli scambî con l’esterno. ...
Leggi Tutto
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente [...] ; circolare!, ordine degli agenti della Polizia di stato in caso di assembramenti. In partic., dell’aria, passare da un luogo all’altro: lasciate che l’aria circoli liberamente nelle vostre case; del sangue, scorrere per le arterie e per le vene; fig ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] alla superficie, regolato da apposite disposizioni. c. In meteorologia, c. dell’aria o atmosferica, l’insieme dei movimenti su grande scala delle masse d’aria, determinati dalle variazioni sia della pressione sia della temperatura atmosferiche. d. C ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...