corrompere
corrómpere v. tr. [dal lat. corrumpĕre, comp. di con- e rumpĕre «rompere»] (coniug. come rompere). – 1. Guastare, alterare: l’esposizione alla luce e al calore dell’aria corrompe la carne; [...] ammorbare, contaminare: le esalazioni hanno corrotto l’aria; le carogne gettate nel ruscello ne hanno corrotto le acque. 2. fig. a. Depravare, guastare spiritualmente: c. i costumi, l’animo, la gioventù, la società; le cattive letture corrompono il ...
Leggi Tutto
paravento
paravènto s. m. [comp. di para-1 e vento]. – 1. a. Mobile costituito da un certo numero di telai, per lo più di legno, collegati mediante cerniere in modo da poter essere variamente spiegati, [...] di una stanza, e sim. b. Pannello con cui si chiude l’apertura di un caminetto per impedire l’entrata nella stanza dell’aria che scende dalla canna fumaria: l’appartamento ha bisogno ... di due p. da mettere davanti a’ camminetti (Foscolo). 2. a. non ...
Leggi Tutto
flabello
flabèllo s. m. [dal lat. flabellum, der. di flabrum «soffio di vento», dal verbo flare «soffiare»]. – 1. Sorta di ventaglio, di metallo e d’altro materiale più leggero, che, adattato a una lunga [...] VI). 2. Nelle costruzioni aeronautiche, nome generico di superfici facenti parte della carenatura dei motori aeronautici raffreddati ad aria; l’angolazione di tali superfici può essere variata o dal pilota o automaticamente, in modo da regolare con ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] fare cenno, accennare con l’o.; strizzare l’o., ammiccare con aria d’intesa. Riguardo alla forma, al colore, all’espressione: o. irrealizzabili, o in genere fantasticare, fare castelli in aria. Analogam.: chiudere gli o., in senso proprio, ...
Leggi Tutto
sostentatore
sostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostentare]. – 1. Chi, o che sostenta; fig., ant., sostenitore, difensore: favoritore e s. degli eretici (G. Villani). 2. In fluidodinamica, [...] qualunque sistema materiale capace di sviluppare forze di sostentazione. In partic., gas s., aeriforme (aria calda, idrogeno, elio), più leggero dell’aria ambiente, contenuto nell’involucro di un aerostato, in virtù del quale quest’ultimo si sostenta ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] la marea spinge nell’estuario del fiume; m. di nubi avvolgevano la cima della montagna; massa d’aria, in meteorologia, porzione d’aria, generalmente abbastanza estesa, che, per aver stazionato a lungo sopra una regione terrestre dai caratteri fisici ...
Leggi Tutto
autoclave
s. f. [dal fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto-1 e del lat. clavis «chiave»]. – 1. Tipo di chiusura ermetica per recipienti o, più in generale, per ambienti entro i quali [...] della pompa in modo tale da mantenere la pressione, a valle del sistema, entro valori dati, mentre la camera d’aria, premendo contro il fluido, ha la funzione di ammortizzare gli sbalzi di pressione dovuti al funzionamento intermittente della pompa. ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] tessuti organici; è una base molto forte, e si presenta in masse bianche solubili in acqua, che nell’aria umida diventano deliquescenti e poi sfioriscono assorbendo acqua e anidride carbonica (trasformandosi cioè, parzialmente, in carbonato di sodio ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] , passando attraverso un foro (imboccatura) posto nella parte iniziale dello strumento, provoca la vibrazione della colonna d’aria contenuta nel corpo di esso, secondo un fenomeno acustico detto «suono di taglio». Nella musica colta occidentale, il ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] ’energia potenziale di una massa portata a una quota elevata), m. a vento o eolici (che utilizzano l’energia cinetica dell’aria); i motori idraulici, pneumatici, termici ed eolici sono anche detti m. a fluido. Dal punto di vista delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...