• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2130 risultati
Tutti i risultati [2130]
Industria [265]
Medicina [227]
Chimica [169]
Arti visive [155]
Architettura e urbanistica [134]
Geografia [129]
Fisica [122]
Storia [116]
Militaria [95]
Industria aeronautica [82]

tórbido

Vocabolario on line

torbido tórbido agg. [lat. tŭrbĭdus, der. di turba «confusione, disordine»]. – 1. Di un liquido, privo di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria [...] alla sommità di quel tratto poco profondo di spiaggia, estesa nel suo arco a perdita d’occhio (Salvatore Mannuzzu); meno com., aria t., atmosfera t., e, anche con senso attivo (che prevale nell’agg. latino originario), cielo t., nuvole t., vento t ... Leggi Tutto

deflettóre

Vocabolario on line

deflettore deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] in modo che essa possa aprirsi verso l’esterno: serve a provocare, quando il veicolo è in moto, una corrente d’aria nell’abitacolo che peraltro non investa direttamente il conducente e i passeggeri. d. Nelle costruzioni aeronautiche: d. di un’ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

iperaerìa

Vocabolario on line

iperaeria iperaerìa s. f. [comp. di iper- e del gr. ἀήρ «aria»]. – In medicina legale, i. polmonare, l’abnorme condizione in cui si presentano all’autopsia i polmoni degli annegati, caratterizzati da [...] notevole espansione (e quindi alto contenuto di aria), sofficità, colorito roseo pallido e mancanza di elasticità. ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] uno strato sufficientemente spesso di coke incandescente; nei motori a combustione interna, miscela p., la miscela in cui l’aria è in eccesso rispetto alla quantità teorica ideale per ottenere la combustione completa del combustibile. 3. Anteposto al ... Leggi Tutto

ància

Vocabolario on line

ancia ància s. f. [dal fr. anche, voce di origine germ.] (pl. -ce). – Sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, posta all’estremità di un tubo o in corrispondenza di un’apertura praticata su [...] piana, soprattutto in strumenti musicali a fiato o più genericamente ad aria (clarinetto, sassofono, armonium, fisarmonica, ecc.), che, investita da una corrente d’aria, entra in vibrazione, producendo un suono. Alcuni strumenti a fiato (come ... Leggi Tutto

imbrunare

Vocabolario on line

imbrunare v. intr. e tr. [der. di bruno] (usato quasi esclusivam. al pres. indic.), poet. – Farsi bruno, detto soprattutto dell’aria, del cielo, verso sera (cfr. il più com. imbrunire): Già tutta l’aria [...] imbruna (Leopardi); raramente d’altre cose: quando l’uva imbruna (Dante), quando cioè, avviandosi a maturità, prende colore scuro. Come trans., rendere bruno, oscurare: Spariscon l’ombre, ed una Oscurità ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] p. col cuore in mano, a cuore aperto, col cuore sulle labbra, con parole sincere e dettate dall’affetto; ne parlava con aria di mistero; rispetto al tono e insieme al contenuto del discorso: p. con simpatia, con malanimo (di qualcuno); parlerò io per ... Leggi Tutto

condizionaménto

Vocabolario on line

condizionamento condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato [...] , treni, pullman, ecc., ma anche, spesso, in case d’abitazione privata) condizioni ottimali di temperatura, umidità relativa e purezza dell’aria, tali da assicurare il maggior benessere degli occupanti (v. fig. a p. 396). 2. In linguistica, c. di un ... Leggi Tutto

riscaldare

Vocabolario on line

riscaldare v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] stanno riscaldando prima di scendere in campo; come intr. pron., diventare di nuovo caldo: con tutti questi giorni di sole l’aria si sta riscaldando; e di cibi: aspetta che la minestra si sia riscaldata; con uso impers., senza particella pron., con ... Leggi Tutto

riscaldatóre

Vocabolario on line

riscaldatore riscaldatóre s. m. [der. di riscaldare]. – Denominazione generica di apparecchi per riscaldare di vario tipo, come gli scambiatori di calore delle caldaie, i resistori contenuti in tubi [...] elettrico di caldaie, scaldabagni, ecc., il filamento metallico che porta all’incandescenza il catodo di tubi termoelettronici, le apparecchiature per il riscaldamento ad aria calda di ambienti e dell’interno di mezzi di trasporto di persone (r. d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 213
Enciclopedia
aria
Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...
Aria
(gr. ᾿Αρεία) Antica regione persiana a SO della Battriana; sottomessa da Alessandro, appartenne prima ai Seleucidi, poi all’impero dei Parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali