vano
agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] atti che rivelino vanità, frivolezza: v. ostentazione; discorsi vani. 3. s. m. a. Vuoto, spazio vuoto. In usi poet., riferito all’aria: Nel v. tutta sua coda guizzava (Dante); tutt’a un tratto, si sentì venir rimbombando dall’alto, nel v. immoto dell ...
Leggi Tutto
parlottare
v. intr. [der. di parlare2] (io parlòtto, ecc.; aus. avere). – Con riferimento a due o più persone, parlare a voce bassa per non farsi udire da altri, per lo più con una certa animazione e, [...] sole intendono (Sbarbaro); quando era viva la padrona parlottava un po’ il veneziano (I. Nievo). In senso fig., poet. (delle foglie, dell’acqua), mormorare sommessamente: S’è rifatta la calma Nell’aria: tra gli scogli parlotta la maretta (Montale). ...
Leggi Tutto
pestilenziale
agg. [dal lat. mediev. pestilentialis, der. del lat. pestilentia «pestilenza»]. – 1. Che è in relazione con la peste, che ha i caratteri della peste o della pestilenza: febbre p.; contagio, [...] p. (Manzoni). 2. estens. e fig. a. Estremamente nocivo per la salute, malsano: clima, stagione, aria p.; esalazioni p.; è un caldo p.; che ammorba l’aria, sgradevole all’odorato, fetido: il fumo p. di una pipa, di un sigaro; alito pestilenziale. Poco ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] senza difficoltà; a. a vuoto, riuscir vano, non avere l’effetto voluto; a. a rotoli (v. rotolo1, n. 4); a. all’aria, a. a monte, essere improvvisamente interrotto, non continuare (di un’impresa, un affare, un progetto; la seconda locuz., anche di un ...
Leggi Tutto
flogistificato
agg. [der. di flogisto]. – Termine che nelle teorie del flogisto (v.) indicò la presenza di questa ipotetica sostanza: per es., aria f. fu nome dell’azoto (mentre aria deflogistificata [...] fu detto l’ossigeno) ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] a cui devono trovarsi i vari fattori che influenzano l’abitabilità di un ambiente chiuso (temperatura dell’aria, umidità relativa dell’aria alla temperatura ambiente, temperatura media radiante dalle pareti, ecc.), perché le persone che vi devono ...
Leggi Tutto
materasso
s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] m. pneumatici o gonfiabili (detti anche, più spesso, materassini), fatti di un involucro di gomma o di tela gommata che viene gonfiato d’aria. b. fig. Mezzo d’appoggio, di sostegno, o che ha la funzione di attutire l’urto di una caduta e sim., nelle ...
Leggi Tutto
conferire
v. tr. e intr. [dal lat. conferre, propr. «portare insieme» (comp. di con- e ferre «portare»), che aveva anche gli altri sign. del verbo ital.] (io conferisco, tu conferisci, ecc.). – 1. tr. [...] ; la canizie gli conferiva un aspetto autorevole; gli occhiali ti conferiscono un’aria da professore. 4. tr., ant. Riferire, confidare: l’un de il vigore del corpo conferisce alla serenità dell’animo; aria, clima, cibo che non mi conferisce. b. Nel ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] . In meteorologia, e. atmosferico, lo stato dinamico di masse d’aria soggette a moti verticali: può essere stabile, instabile, o indifferente, a seconda che una massa d’aria spostata verticalmente tenda a ritornare nella posizione di ...
Leggi Tutto
preario
preàrio agg. [comp. di pre- e ario1]. – Di fenomeno linguistico che risale a un periodo precedente alla manifestazione storica di una lingua aria, e del periodo stesso: voce sanscrita p., fase [...] prearia. Si dice anche dei gruppi etnici che esistevano in una regione prima della diffusione in essa di una lingua aria: le genti p. dell’India. ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...