fonazione
fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo [...] superato una chiusura o una stretta in uno o più punti del canale di fonazione, si hanno le consonanti; se l’aria passa anche, o soltanto, attraverso la cavità nasale, in seguito all’abbassamento del velo palatino, si hanno consonanti o vocali nasali ...
Leggi Tutto
sfiatatoio
sfiatatóio s. m. [der. di sfiatare]. – Condotto o apertura da cui sfiatano aria, gas, vapore, e sostanze allo stato liquido: gli s. delle forme di fusione; una conduttura d’acqua con s. intervallati. [...] In partic., in zoologia, ognuna delle due narici (più propriam. dette spiracoli) da cui i cetacei, a ogni emersione, espellono con forza aria mista a vapore che si condensa; negli odontoceti le due narici sono riunite in un unico orifizio. ...
Leggi Tutto
arietta
ariétta s. f. [dim. di aria]. – 1. Venticello: spirava un’a. deliziosa; senti che bella arietta! 2. In musica, breve aria di carattere leggero, che nell’opera settecentesca era affidata di solito [...] alle seconde parti; anche, il relativo componimento in versi: le a. del Metastasio ...
Leggi Tutto
respirabile
respiràbile agg. [dal lat. tardo respirabĭlis]. – Che si può respirare: aria r., non r.; alcuni gas non sono r.; in senso fig.: in quella città non c’è più aria r. per un tipo come lui, non [...] c’è un ambiente favorevole ...
Leggi Tutto
CPAP
(C-PAP, Cpap, cpap) Sigla di Continuous Positive Airway Pressure (‘pressione positiva continua delle vie aeree’), indicante un presidio medico per la ventilazione meccanica a pressione, utilizzato [...] della sera, 20 maggio 1991, Salute, p. 16) • «Questo dispositivo altro non è che un piccolo compressore che insuffla aria durante l’inspirazione. Purtroppo non tutti lo sopportano durante il sonno e comunque non è sempre agevole da gestire. Non è ...
Leggi Tutto
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] 27 maggio 2009, p. 40, Sport) • C’è un’aria elettrica ad Appiano Gentile. Moratti, che annusa qualcosa di intrigante, come l’anno scorso». Un triplete bis? Con Leo e con quest’aria nuova tutto è possibile. (Cosimo Cito, Unità, 21 gennaio 2011, p. ...
Leggi Tutto
climalterante
agg. Detto di sostanza che produce l’alterazione del clima terrestre. ♦ L'Italia è in forte ritardo nell'attuazione di quella Convenzione [Rio de Janeiro]. Ci attendiamo che il governo [...] pari passo con l'emissione degli inquinanti che assediano l'aria delle nostre città: ridurre le emissioni per rispettare Kyoto significherebbe anche fare un grosso passo avanti verso un'aria più pulita e un beneficio diretto per la nostra salute ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] , la chirurgia mano ferma); dove entra il sole non entra il m., o, al contr., dove non entra il sole entra il m. (l’aria pura e la luce sono la migliore norma d’igiene); è un gran m. chi conosce il suo male (inteso soprattutto in senso fig.); il m ...
Leggi Tutto
sconcertare v. tr. [der. di concertare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconcèrto, ecc.). – Mettere sottosopra, mettere in subbuglio: la panna di quella torta mi ha sconcertato lo stomaco. Più com. in [...] , anche come agg., turbato, confuso, disorientato, perplesso: la sua strana reazione mi ha lasciato sconcertato; aveva un’aria, una faccia, un’espressione sconcertata; non com., di cosa, disordinato, dissestato: le cagioni comuni della miseria avevan ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto [...] di formula H2O2 che si prepara industrialmente mediante processi di autoossidazione di composti organici (idrochinone, idrazobenzene, alcole isopropilico): si presenta come un liquido incolore, abbastanza ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...