chiaro
1. MAPPA Si dice CHIARO ciò che è luminoso, cioè che ha in sé una certa quantità di luce (un bel sole c.; le chiare stelle; una stanza grande e chiara; una chiara mattina di maggio); 2. riferito [...] la luce del giorno, in relazione al movimento apparente del Sole (alzarsi col c.), oppure la quantità di luce che illumina l’aria o un ambiente (c’è troppo c. qui, accosta un po’ le persiane). 7. Chiaro, infine, può avere anche funzione di avverbio ...
Leggi Tutto
cittadino
1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] a ciò che è proprio della città o degli abitanti di una città, cioè conforme agli usi della città (avere un’aria cittadina; mode cittadine).
Parole, espressioni e modi di dire
cittadino della rete
cittadino del mondo
libero cittadino
primo cittadino ...
Leggi Tutto
circolazione
1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] è detto circolazione il movimento di veicoli e di persone per le strade o anche di imbarcazioni nelle acque (c. stradale, marittima, pedonale). 3. MAPPA Negli animali e nelle piante, la circolazione è ...
Leggi Tutto
cielo
1. MAPPA Il CIELO è lo spazio che avvolge la Terra: appare come una specie di cupola semicircolare e si presenta azzurro durante il giorno, rosso al momento del tramonto, blu scuro e punteggiato [...] , in senso figurato, può indicare la copertura di un luogo chiuso (il c. di una stanza, il soffitto; a c. aperto, cioè all’aria aperta). 5. MAPPA Il cielo infine è il limite più alto di ciò che possiamo vedere; in senso più ampio, quindi, è anche ciò ...
Leggi Tutto
colore
1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] di tutti i colori
senza colore
Citazione
Non ci si ferma però qui. Anche questa posizione evolve, gradatamente, come l’aria cambia colore. Prima si contempla, e nient’altro.
Guido Piovene, Le stelle fredde
Vedi anche Arte, Bianco, Blu, Giallo, Grigio ...
Leggi Tutto
colpo
1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] è stato un gran bel c.).
Parole, espressioni e modi di dire
a colpi di
a colpo d’occhio
a colpo sicuro
colpo d’aria
colpo della strega
colpo di coda
colpo di fortuna
colpo di freddo
colpo di fulmine
colpo di genio
colpo di grazia
colpo di mano
colpo ...
Leggi Tutto
confine
1. MAPPA Il CONFINE è la linea che delimita un territorio (il c. del campo è segnato da una pietra; il c. tra l’Europa e l’Asia, tra la Francia e la Spagna; varcare il c.); quando si tratta [...] Parole, espressioni e modi di dire
ai confini di
di confine
oltre confine
passare i confini
senza confine
Citazione
Il grossista aveva l’aria di chi è convinto di non avere superato il confine che taglia in due l’aspettativa di vita, né di correre il ...
Leggi Tutto
dirigere
1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] , andare verso una meta (ci dirigemmo verso la piazza; la nave si diresse al largo; si diresse verso di lui con aria minacciosa); anche la forma riflessiva si può usare in senso figurato (intende d. agli studi scientifici).
Citazione
Non sono le sole ...
Leggi Tutto
dolce
1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali [...]
dolce come il miele
dolce far niente
dolce stil novo
dolce vita
fare gli occhi dolci
Citazione
In certi momenti l’aria, pregna dell’aroma, aveva un sapore dolce e possente come quello di un vino prelibato.
Gabriele D’Annunzio,
Novelle della Pescara ...
Leggi Tutto
essere
1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...]
essere del mestiere
essere di ritorno
essere d’uopo
essere giocoforza
essere il caso di
essere in dubbio, in forse
essere nell’aria
essere questione
non può essere
quant’è?
quel che è stato è stato
Citazione
Tal cosa non poteva essere immaginata che ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...