gola
1. MAPPA La GOLA è la parte anteriore del collo, che corrisponde internamente alla parte più profonda della bocca, al tratto superiore del tubo costituito dalla laringe e dalla trachea, che da [...] un lato porta l’aria a bronchi e polmoni, e dall’altro dà accesso all’esofago per permettere il passaggio del cibo nello stomaco (coprirsi la g. con la sciarpa; avere mal di g.; il boccone mi è rimasto in g.). 2. In senso figurato, la gola, in quanto ...
Leggi Tutto
linea
1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] aeree, ferroviarie, automobilistiche, tranviarie).
Parole, espressioni e modi di dire
a grandi linee
di linea
in linea
in linea d’aria
in linea di massima
in linea di principio
in prima linea
in seconda linea
su tutta la linea
Citazione
Virginio ...
Leggi Tutto
ironia
1. MAPPA L’IRONIA è una figura retorica, comunemente usata anche nel linguaggio quotidiano, che consiste nell’usare parole che significano il contrario di ciò che si vuol dire, adoperando però [...] o gli orecchini o anche i capelli delle loro mamme: solo il nonno guardava tranquillo, anzi con una lievissima aria di ironia: guardava e giudicava tutti, anche i lattanti.
Grazia Deledda,
Il fanciullo nascosto
Vedi anche Intelligenza, Scherzo ...
Leggi Tutto
mare
1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] montagna si leva a mille metri sul livello del m.; all’orizzonte, l’azzurro del m. si confonde con quello del cielo; aria, brezza di m.); spesso il termine è usato con riferimento alla navigazione (mettersi in m.; viaggio di m.), alle condizioni del ...
Leggi Tutto
marmo
1. MAPPA Il MARMO è una roccia calcarea di vari colori, spesso caratterizzata dalla presenza di striature variegate; può essere tagliata in blocchi o in lastre e si usa soprattutto nella scultura, [...] di calcestruzzo e travertino, mattoni alla rinfusa, pezzi di marmo delle scale, monconi di ferro puntati dritti all’aria o di fianco come lance, e brandelli di infissi e controsoffittature pencolanti.
Antonio Pennacchi,
Canale Mussolini. Parte ...
Leggi Tutto
mondo
1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] santamente giurare che non sia nel mondo parte, quantunque lontana e rimota, ove non ci sia alcuno bergamasco che traffichi.
Matteo Bandello,
Novelle
Vedi anche Acqua, Aria, Atmosfera, Geografia, Geologia, Mare, Minerale, Popolo, Terra, Universo ...
Leggi Tutto
negozio
1. MAPPA Nel suo significato più comune, un NEGOZIO è un locale, generalmente a pianterreno e aperto direttamente su una via pubblica, in cui vengono esposti e venduti al pubblico articoli di [...] centimetri, fabbrica di Lione. Giulio ha fatto la spacconata oggi uscendo di tribunale. È entrato nel negozio del Biondo con un’aria risoluta e grandiosa: ha messo sossopra tutta la mercanzia, ha pagato come un banchiere, ed è venuto a casa tirandosi ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] sicuro che sua madre avrebbe adorato la marchesina, era sicuro che la marchesina si sarebbe guarita completamente laggiù, in quell’aria vivida e fortificante. La scongiurava, con affettuose parole, a non dire di no, a credere alla devozione sua, che ...
Leggi Tutto
montagna
1. MAPPA La MONTAGNA è un rilievo della superficie terrestre di età geologica antica e di altezza superiore a 600-700 metri sul livello del mare; può avere forma arrotondata e altitudine moderata [...] climatiche, alle piante o agli animali che lo abitano o all’attività umana che vi si svolge (ho una grande passione per la m.; aria di m.; flora, fauna d’alta m.; gente di m.; sport di m.; andare in m.). 4. Il termine montagna si usa inoltre per ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] o offerta).
Citazione
Si trovava già lontano da tutti, con quella sensazione di un baratro buio, freddo, sordo, senza cielo, senz’aria, uno di quegli abissi di sogno, nei quali cadendo non si sente che il vuoto, e quando la caduta si arresta non si ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...