salire
1. MAPPA SALIRE, riferendosi a persone o animali, significa spostarsi in vario modo dal basso verso l’alto, raggiungere un piano superiore (s. per le scale; s. in cima alla torre; s. sulla cupola [...] ; s. a bordo; s. sul letto). 3. Con riferimento a oggetti, astri, fenomeni naturali o atmosferici, salire significa alzarsi nell’aria, andare verso l’alto (l’aeroplano continuava a s.; la marea sta salendo; il sole sale sull’orizzonte; dal vulcano ...
Leggi Tutto
uccello
1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] , come per rasentare il terreno del campo; ma sbigottita di quel rimescolamento, risaliva rapidamente e fuggiva.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Acqua, Animale, Aria, Cane, Cavallo, Gatto, Maiale, Natura, Nido, Uovo, Veterinario, Volare ...
Leggi Tutto
triste
1. MAPPA L’aggettivo TRISTE, riferito a una persona, indica chi si trova in uno stato mentale ed emotivo negativo a causa di un dolore o di una preoccupazione (anche non chiaramente definiti), [...] , si dice triste anche qualcosa che esprime o rivela questo stato di afflizione (aveva un viso, uno sguardo, un’espressione, un’aria così t. che mi ha fatto pena; si allontanò con un sorriso t.; mi guardava con occhi tanto tristi, quel ragazzo ...
Leggi Tutto
terra
1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] e filari di gelsi e di pioppi, e la coltivavano intensamente, con antico amore.
Giuseppe Berto,
Il cielo è rosso
Vedi anche Acqua, Agricoltura, Aria, Campo, Contadino, Frutto, Fuoco, Luna, Mare, Mondo, Orizzonte, Pianeta, Sole, Stella, Universo ...
Leggi Tutto
unico
1. MAPPA L’aggettivo UNICO si usa per riferirsi a qualcuno o a qualcosa che non ha uguali, cioè è il solo esistente nel suo genere o nella sua specie (è la nostra unica possibilità di salvezza; [...] il comando in tono più alto e più vibrato, ma non fu obbedita, avanzò ancora, col frustino brandito in aria, fin quasi a sfiorare col lembo della sua veste le gambe anteriori della belva, ma repentinamente la vedemmo indietreggiare, protendendo ...
Leggi Tutto
veloce
1. MAPPA L’aggettivo VELOCE si usa in riferimento a una persona, un animale o una cosa che si sposta con grande rapidità, cioè percorre un grande spazio in poco tempo (un corridore, un ciclista [...] il lampo, come il vento
Citazione
Camminava veloce, agile come se Dio la portasse: per le strade della città le pareva spirasse non aria, ma fuoco: il fuoco che aveva al viso, gettatole da colei.
Parlare in quel modo del suo figliuolo e di suo marito ...
Leggi Tutto
vetta
1. MAPPA La VETTA è la sommità, la cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione [...] alla campagna
Cantando vai finché non more il giorno;
Ed erra l’armonia per questa valle.
Primavera dintorno
Brilla nell’aria, e per li campi esulta,
Sì ch’a mirarla intenerisce il core.
Giacomo Leopardi,
Canti
Vedi anche Alto, Montagna, Salire ...
Leggi Tutto
viaggiare
1. MAPPA VIAGGIARE, quando ha come soggetto una persona, significa trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto (v. in treno, in nave, in aeroplano, in pullman; v. per terra, [...] per mare, per aria; v. per divertimento, per turismo, per istruzione, per lavoro, per affari; v. in incognito; viaggia spesso; da giovane ha viaggiato molto). 2. Quando il soggetto è un mezzo di trasporto, specialmente se di linea, viaggiare ...
Leggi Tutto
voce
1. MAPPA La VOCE è il suono emesso dall’uomo per cantare e parlare; viene prodotto attraverso l’apparato respiratorio, sfruttando il passaggio dell’aria attraverso la gola e la bocca (v. maschile, [...] femminile; v. alta o bassa, forte o esile, sonora, piena, tonante; v. acuta, argentina, squillante o cupa, grave, sorda; articolare, emettere la v.; perdere la v., cioè diventare afono); 2. si può chiamare ...
Leggi Tutto
vivere
1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] e modi di dire
vivere di speranze, di sogni, di illusioni
vivi e lascia vivere
non lasciar vivere
saper vivere
vivere d’aria
vivere alle spalle di qualcuno
vivere di rendita
vivere tra le nuvole
vivere nel mondo della luna
e vissero felici e contenti ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...