• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2130 risultati
Tutti i risultati [2130]
Industria [265]
Medicina [227]
Chimica [169]
Arti visive [155]
Architettura e urbanistica [134]
Geografia [129]
Fisica [122]
Storia [116]
Militaria [95]
Industria aeronautica [82]

Punchline

Neologismi (2025)

punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale [...] del rapper [Baby Gang], che ha iniziato a entrare e uscire dalle carceri minorili a soli 15 anni: l'ora d'aria diventa un ritornello, la frustrazione degli errori una punchline, tra riflessioni e confessioni. (Ansa.it, 25 maggio 2023, Lombardia ... Leggi Tutto

Trumpeggiare

Neologismi (2025)

trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo [...] o a Concutelli, ma passerebbe in cavalleria. (Giuliano Ferrara, Foglio.it, 25 giugno 2024, Politica) • No, non era aria. Perché, basata su una documentatissima realtà storica – anche se Mussolini a un certo punto trumpeggia dicendo Make Italy Great ... Leggi Tutto

scandàglio

Vocabolario on line

scandaglio scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] è lo s. a pressione o idropneumatico, nel quale il peso è sostituito da un tubo manometrico riempito d’aria, in cui scorre a tenuta un pistoncino: al crescere della pressione idrostatica esso penetra gradatamente nel tubo rivelando attraverso ... Leggi Tutto

mite

Vocabolario on line

mite agg. [dal lat. mitis, propr. «tenero, maturo», detto dei frutti; cfr. mézzo]. – 1. a. Di persona che ha carattere dolce e umano, disposto alla pazienza e all’indulgenza: un uomo m.; giudice m.; [...] più moderati, più saggi. 2. estens. Del tempo e dei fattori climatici, dolce, temperato (contrario quindi di aspro, rigido): aria, clima, stagione m.; l’inverno è stato eccezionalmente mite. Di condizioni e fatti varî, non eccessivo, non gravoso da ... Leggi Tutto

egressivo

Vocabolario on line

egressivo agg. [der. del lat. egressus, part. pass. di egrĕdi «uscire»]. – In linguistica, di fonema la cui articolazione provoca movimento d’aria verso l’esterno del tratto vocale; anche s. f.: un’egressiva, [...] le egressive ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] . 5. In marina, gruppo di valvole posto sotto la camera di manovra dei sommergibili, per comandare l’afflusso di aria alle casse di assetto. ◆ Dim. polipétto, soprattutto come nome comune dei polpi giovani, di dimensioni molto piccole, chiamati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

libro-documento

Neologismi (2008)

libro-documento loc. s.le m. Pubblicazione che presenta documenti, talvolta inediti, o fornisce ampia documentazione sull’argomento trattato. ◆ [tit.] Ecco la verità che nessuno racconta / Il libro-documento [...] a Poste italiane, escono sorridenti. È stato un gioco, certo. Ma ne uscirà un libro-documento utile per i governi. (Il[aria] Ve[nturi], Repubblica, 14 maggio 2008, Bologna, p. XI). Composto dai s. m. libro e documento. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] : v. al vento o all’orza, e v. alla poggia, sinon. rispettivamente di orzare e poggiare; in tipografia, v. all’aria, di lettere, spazî o marginatura, sollevarsi uscendo dalla forma della composizione, nel corso della stampa. b. Nel linguaggio letter ... Leggi Tutto

biacca

Vocabolario on line

biacca s. f. [dal longob. *blaih «sbiadito», cfr. ted. bleich «pallido»]. – Sostanza colorante bianca (carbonato basico di piombo), molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio; velenosa [...] e soggetta all’annerimento per azione dell’idrogeno solforato dell’aria, è stata sostituita dalla biacca di zinco (ossido di zinco) e dal bianco di titanio (ossido di titanio). Fu a lungo usata anche per fabbricazione di polveri e creme cosmetiche. B ... Leggi Tutto

pullulare

Vocabolario on line

pullulare v. intr. [dal lat. pullulare, der. di pullŭlus «animale giovane; pollone», dim. di pullus «pollo»] (io pùllulo, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Di piante, germogliare, mettere i germogli. 2. a. [...] summo (Dante), dello Stige che per il sospirare delle anime che vi sono sommerse si copre alla superficie di bolle d’aria; la fonte pullulava sotto un arco chiomato di caprifogli e di pruni (D’Annunzio). ◆ Part. pres. pullulante, frequente come agg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 213
Enciclopedia
aria
Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...
Aria
(gr. ᾿Αρεία) Antica regione persiana a SO della Battriana; sottomessa da Alessandro, appartenne prima ai Seleucidi, poi all’impero dei Parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali